I sette tipi di circuito di pagamento carte di credito: condizioni di utilizzo in Italia e all’estero, costi e spese

Silver, gold, platinum misure 85,60 × 53,98 mm e spessore di 0,76 mm, non sembrano indicazioni interessanti. Si tratta delle misure e delle tipologie delle carte di credito o debito. Le carte di credito o debito sono un metodo di pagamento molto diffuso nel mondo moderno, sono uno degli strumenti che rappresenta il denaro elettronico. Oggetto di estrema comodità, la carta di credito o debito è un MUST per gli appassionati dello shopping. Pratica, leggera, assicurata. Molti degli utilizzatori conoscono poco o nulla dei circuiti di appartenenza e dei vantaggi o svantaggi di ognuno.

Caratteristiche delle carte

Ogni carta di credito ha delle caratteristiche che ne delineano i costi annui, la compatibilità e le modalità di funzionamento. Vediamo le definizioni delle caratteristiche delle carte:

Ente emittente: è l’azienda, finanziaria o banca, che emette la carta a favore dell’utilizzatore ritenuto dal quel momento cliente dell’azienda.

Ente esercente: è l’azienda, esercizio commerciale o sito e-commerce che permette all’utilizzatore, suo cliente in quel momento, di effettuare acquisti attraverso l’uso della carta.

Circuito di pagamento: è l’azienda che si occupa della gestione della carta vera e propria. Ovvero, queste aziende offrono tutta l’infrastruttura per effettuare le transazioni senza dover tener conto della propria posizione territoriale, della tipologia di acquisto e della tipologia di ente emittente.

Quanti attori sono coinvolti nella transazione?

Le transazioni con carta di credito sono differenti dalle transazioni con denaro contante, non solo per l’utilizzo di denaro elettronico ma anche per il numero di attori coinvolti nella transazione. In una transazione in contanti il cliente sceglie il prodotto, effettua il pagamento, l’esercente cede il prodotto e la transazione si chiude. La transazione con carta di credito prevede dei passaggi intermedi. Il cliente sceglie il prodotto, effettua il pagamento con carta di credito, l’esercente riceve il denaro dall’istituto o finanziaria emittente. Il cliente, titolare della carta di credito, effettua il rimborso alla società emettitrice secondo le modalità specificate nel contratto di emissione. Quindi esiste una sorta di cessione del credito tra esercente e emittente in quanto l’esercente incassa il prezzo del prodotto da un terzo che non è il cliente che ha davanti. Il cliente è poi debitore nei confronti dell’ente emettitore.

Vediamo un esempio pratico con il nostro famoso Sig. Rossi. Il Sig. Rossi trova un paio di scarpe particolarmente interessanti, dopo averle misurate decide di acquistarle. L’esercizio commerciale in cui si trova il Sig. Rossi è convenzionato con il circuito di appartenenza della carta di credito del Sig. Rossi, per essere più chiari: il POS dell’esercente accetta le carte del circuito della tipologia utilizzata dal sig. Rossi. Il Sig. Rossi passa la carta nel POS, il POS invia la richiesta all’azienda proprietaria del circuito della carta che controlla tutti i parametri e li confronta con l’istituto erogante. Qualora i parametri sono coerenti l’azienda proprietaria del circuito approva la transazione. In questo momento vengono spostati i soldi dal conto dell’istituto emittente a quello dell’esercente.  Il sig. Rossi ritira lo scontrino ed esce dal negozio. Alla fine del mese il sig. Rossi riceve il saldo della carta di credito ed effettua il rimborso delle somme utilizzate secondo le modalità descritte nel contratto dell’istituto di credito erogante. La storia potrebbe avere un seguito ma ci fermiamo qui.

Circuiti di pagamento

Come detto nell’esempio è necessaria una compatibilità tra il circuito della carta e il circuito utilizzato dall’esercente. I circuiti di credito si dividono in Nazionali (Italiani nella fattispecie) o Internazionali. Questo fornisce una prima indicazione su quali possono essere i costi di gestione di una carta di credito. Un circuito Italiano potrebbe prevedere dei costi aggiuntivi per l’utilizzo della carta presso esercizi commerciali esteri o presso ATM esteri.

I circuiti esistenti nel territorio italiano sono:

  • Bancomat;
  • PagoBancomat;

Vediamo le principali caratteristiche dei suddetti circuiti:

CIRCUITO DI PAGAMENTO ITALIANO DI CARTE DI CREDITO

CARATTERISTICHE

BANCOMAT•         PAGAMENTO, PRELIEVO, BONIFICI;

•        CONSORZIO ABI.

PAGOBANCOMAT•         CARTA DI DEBITO;

•         PAGAMENTO, PRELIEVO E BONIFICI;

•        COLLEGATO ALLA RETE BANCOMAT

POSTAMAT•         PAGAMENTO, PRELIEVO, BONIFICI;

•         FINO A 600 EURO AL GIORNO;

•        2.500 EURO AL MESE.

I circuiti internazionali sono:

  • Visa;
  • Master Card (Cirrus/Maestro);
  • American Express;
  • Diners Club International.

Vediamo le principali caratteristiche dei suddetti circuiti:

VISA

MODALITA’ PAGAMENTOTIPOLOGIA CARTA CARATTERISTICHE
ANTICIPATOCARTA PREPAGATANESSUN CONTO CORRENTE COLLEGATO
POSTICIPATO•          CARTA DI CREDITO;

•        CARTA REVOLVING.

•          A SALDO;

•        A RATE MENSILI.

IMMEDIATO (tempo reale)CARTA DI DEBITOADDEBITATO SU C.C IN TEMPO REALE
MASTERCARD
CARTE DI CREDITOLIMITE SPESARIMBORSO SOMMAASSICURAZIONI
MASTER CARD CLASSICPERSONALIZZABILEREVOLVINGSU ACQUISTI
MASTER CARD GOLDELEVATOREVOLVING•          SU ACQUISTI;

•        ASSISTENZA SANITARIA.

MASTER CARD PREPAGATAIMPORTO RICARICATOPREPAGATASU ACQUISTI

 

AMERICA EXPRESS
CARTE DI CREDITO COSTI CANONE E SPESE
CARTA VERDE AMERICAN EXPRESS•          PAGAMENTO A SALDO;

•        I ANNO GRATUITO.

CARTA PLATINO AMERICAN EXPRESS•          PAGAMENTO A SALDO;

•        I ANNO GRATUITO.

CARTA ORO AMERICAN EXPRESS150 EURO ANNUALI

 

DINERS CLUB INTERNATIONAL
CIRCUITO PAGAMENTO CARATTERISTICHESERVIZI E IMPORTI SPESA
SOGLIA SPESANESSUNANESSUN LIMITE
ASSICURAZIONIPROTEZIONE VIAGGI INCLUSAGRATUITA
GARANZIEPROTEZIONE ACQUISTI•          FURTO;

•          SMARRIMENTO;

•        DANNEGGIAMENTO.

COMMISSIONI•          VIACARD;

•          TELEPASS;

•          CARBURANTE;

•        ACQUISTI ON-LINE

NON DOVUTE
CANONE  ANNUALECARTA AGGIUNTIVA GRATUITA103 EURO
CANONE ANNUALE PER CARTA AZIENDALECARTA AGGIUNTIVA A 8,01 EURO61 EURO
COSTO ANTICIPO CONTANTEDOVUTO4% IMPORTO RICHIESTO
COSTO ESTRATTO CONTOANCHE ON-LINE1,29 EURO