Finanzasulweb

Tipologie di carte di credito

Ogni giorno concludiamo diverse transazioni commerciali non solo presso esercizi pubblici ma anche online: in effetti, molto spesso si opta per il pagamento alla consegna dell’ordine presso il nostro domicilio, per timore che non ci sia sicurezza nell’utilizzare ed inserire i dati della nostra carta di credito sul form on line. Niente timore, potete benissimo concludere tutte le vostre operazioni commerciali mediante carta di credito, è sicura, veloce ed affidabile: nel nostro paese l’utilizzo delle carte di credito come sostituzione del denaro contante, non è ancora considerata come un’opzione valida.

Le carte di credito compaiono sempre più spesso nelle tasche degli italiani, ma in termini di utilizzo la differenza con il resto d’Europa risulta ancora elevata. Secondo una rilevazione della Banca d’Italia, nel nostro Paese le operazioni di pagamento eseguite con carta di credito sono in media 65 all’anno pro-capite, contro le 164 della media dei Paesi dell’Unione Europea; in Italia infatti buona parte delle transazioni viene ancora effettuata in contanti. Queste abitudini trovano fondamento nel fatto che gli italiani considerano l’utilizzo della carta di credito rischioso per diversi motivi: i timori principali riguardano la clonazione della carta e la paura di incorrere in truffe, a seguire l’idea di perdere il controllo delle proprie spese.

Credit Card: tutte le tipologie reperibili sul mercato del credito

Attualmente esistono diverse carte di pagamento sul mercato italiano, in grado di soddisfare le esigenze più disparate di ogni soggetto richiedente. Le richieste di attivazione sono in continuo aumento e le carte più diffuse ed utilizzate in Italia risultano essere le carte di debito e le carte di credito classiche. Il persistente e continuo successo delle carte di credito vede la sua fonte nella diffusione di due principi fondamentali: quello di comodità e quello di sicurezza, in quanto evitano il trasporto e l’utilizzo di denaro contante.

Le tipologie più comuni e reperibili sul mercato degli intermediari creditizi possono essere di seguito enucleate: