Finanzasulweb

Invitalia: i finanziamenti per il franchising

Il Franchising di Invitalia è una misura agevolativa concessa a soggetti persone fisiche o soggetti societari che hanno intenzione di avviare una nuova attività scegliendo tra i vari franchisor disponibili. Sono in particolare escluse da tali tipi di agevolazioni società che presentano scopi mutualistici e società di fatto.

I requisiti per richiedere l’agevolazione

Al fine della presentazione dell’istanza il titolare di una ditta individuale o almeno metà dei socie che detiene almeno metà del capitale sociale hanno la possibilità di presentare l’istanza per l’ottenimento dell’agevolazione per franchising. Le quote societarie, come sopra descritto, devono possedere i seguenti requisiti:

Per quanto concerne le agevolazioni franchising di Invitalia non tutte le attività sono comunque finanziabili, tenuto conto che occorre scegliere delle attività per cui il franchisor risulta essere collegato alle agevolazioni.

I settori agevolati

In particolare le agevolazioni in materia di franchising possono riguardare commercializzazione di beni e servizi proposti da determinati franchisor. In ogni caso non saranno finanziabili delle attività per le quali i rispettivi settori sono esclusive da Cipe o da disposizioni della Comunità Europea. Nel dettaglio non saranno considerate le seguenti attività:

Come detto le attività devono essere proposte da cosiddetti Franchisor convenzionati con Invitalia, come sopra detto. Per effettuare la scelta il soggetto potenzialmente finanziabile dovrà effettuare una attenta attività di analisi del marchio commerciale, anche in base alle proprie esperienze professionali e personali.

In base alle direttive Invitalia l’attività finanziata in franchising dovrà comunque essere mantenuta in vita per almeno cinque anni da quando viene emanata la delibera con la quale si effettua l’ammissione all’agevolazione.

Quali sono le agevolazioni del franchising

Per quanto concerne le agevolazioni che è possibile concedere, Invitalia prevede al concessione delle seguenti agevolazioni:

Il mutuo erogato potrà essere restituito sino ad un massimo di 7 anni a partire da quando è stato erogato. In ogni caso l’importo del mutuo per gli investimenti che viene erogato non potrà essere inferiore al 50 % di tutte le agevolazioni che sono state concesse.

Per quanto riguarda le spese di investimento e gestione che possono essere considerate ammissibili per effettuare il calcolo occorrerà tener conto dei seguenti criteri:

L’erogazione di quanto finanziato avviene in genere in due soluzioni: