Finanzasulweb

Dichiarazione IVA e saldo IVA 2017, novità e scadenze

Novità per il 2017 in materia di IVA: come sancito dall’Agenzia delle Entrate, sul sito istituzionale dell’amministrazione fiscale è possibile reperire il modello di dichiarazione annuale Iva/2017, il quale deve essere utilizzato per presentare la dichiarazione Iva concernente l’anno d’imposta 2016. Da quest’anno la dichiarazione Iva non può più essere presentata in forma unificata insieme alla dichiarazione dei redditi. Inoltre, solo per il 2017, il termine di presentazione è fissato al 28 febbraio 2017. Vediamo in questa guida tutti i soggetti obbligati a presentarla, chi è esonerato e le principali novità nella compilazione del modello IVA.

Dichiarazione IVA 2017: soggetti obbligati alla presentazione

Sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva tutti i titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa, attività artistiche o professionali. Il modello IVA BASE/2017 può essere utilizzato dai soggetti Iva, sia persone fisiche che soggetti diversi dalle persone fisiche, che nel corso dell’anno 2016:

Dichiarazioni IVA 2017: soggetti esonerati

Sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione Iva:

Novità Dichiarazioni IVA 2017: Struttura del Modello da compilare

Il modello di dichiarazione IVA BASE è costituito dal frontespizio e da un modulo, composto dai quadri VA, VB, VE, VF, VJ, VI, VH, VL, VT e VX .
I dati relativi alla determinazione dell’IVA da versare o del credito d’imposta devono essere indicati nel quadro VX.
Le opzioni e le revoche previste in materia di IVA e di imposte sui redditi devono essere comunicate utilizzando il quadro VO della dichiarazione annuale IVA/2017.
I quadri VB e VI vanno compilati sempre a partire dal primo modulo (anche in presenza di più moduli a seguito di contabilità separate). La compilazione di più moduli di uno qualsiasi di questi quadri non modifica, infatti, il numero di moduli di cui si compone la dichiarazione.
I contribuenti con contabilità separate (art. 36) devono presentare un modulo per ogni contabilità separata. I quadri VH, VT e VX, nonché la sezione 2 del quadro VA e le sezioni 2 e 3 del quadro VL vanno compilati una sola volta sul primo modulo, indicandovi i dati riepilogativi di tutte le attività. Nella parte superiore di tutte le pagine costituenti ogni modulo deve essere riportato il codice fiscale del contribuente e il numero progressivo del modulo di cui la pagina fa parte.

Dichiarazione IVA 2017: scadenze e modalità di presentazione

La presentazione della dichiarazione IVA 2017 deve essere effettuata, esclusivamente per via telematica, nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 28 febbraio 2017. L’IVA dovuta in base alla dichiarazione annuale deve essere versata entro il 16 marzo di ciascun anno nel caso in cui il relativo importo superi euro 10,33 (10,00 euro per effetto degli arrotondamenti effettuati in dichiarazione). In tutti i casi in cui il termine di pagamento cade di sabato o in un giorno festivo, detto termine è prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
I contribuenti possono versare in unica soluzione ovvero rateizzare ai sensi dell’art. 20 del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241. Il versamento può essere differito alla scadenza prevista per il versamento delle somme dovute in base alla dichiarazione dei redditi, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo d’interesse per ogni mese o frazione di mese successivo al 16 marzo, tenendo conto dei termini di versamento previsti dall’art. 17, comma 1, del d.P.R. n. 435/2001.