Che cosa ha comportato l'incremento dell'Iva al 22%? Dal primo ottobre 2013 si è assistito all'incremento dell'Iva di 1 punto percentuale passando dal 21% al 22%, una decisione non troppo gradita dai contribuenti italiani, oberati dalla stretta fiscale e dalla pressione dei tributi locali, ci mancava anche l'incremento dell'Imposta sul
Fisco e tasse
Detrazione spese veterinarie: ecco le agevolazioni fiscali
Detrazione spese veterinarie: ecco tutti i benefici fiscali per coloro siano proprietari di un animale domestico. Tutti sappiamo quanto sia gratificante avere in casa un piccolo peloso a quattro zampe. Averne cura è però impegnativo e sopratutto oneroso. Qualora si manifestino poi problemi di salute della bestiola, le spese possono diventare
La conseguenze fiscali della riforma del Catasto: batosta ai contribuenti
Ecco in arrivo la Riforma sul Catasto prevista per il prossimo biennio e, subito si pensa alle conseguenze fiscali che essa comporterà e graverà sulle tasche dei contribuenti e delle famiglie italiane, già oberate e "strozzate" dalla pressione fiscale e dal gettito tributario. Il rischio potenziale di un incremento senza precedenti delle
La riorganizzazione di Equitalia. Quali sono le conseguenze e le soluzioni?
Terza riorganizzazione per Equitalia, dopo le prime due nel 2011 e nel 2012, la società competente nella riscossione di tributi, contributi e sanzioni, controllata dall'Agenzia delle Entrate e dall'Inps, deve necessariamente revisionare il proprio assetto organizzativo ed istituzionale. "Credo che Equitalia al 2018 non ci arriva", sono queste le parole del premier
Cartella esattoriale Equitalia, quando va in prescrizione?
Dopo il caos scoppiato in questi ultimi giorni sull'abolizione di Equitalia, interessante è comprendere quando le tanto odiate cartelle esattoriali notificate ai contribuenti vadano definitivamente in prescrizione; inoltre, interessante è comprendere quando venga accertato il momento della prescrizione e se Equitalia abbia più facoltà nell'esercitare il suo potere di riscossione coattiva.Equitalia:
Il bollo auto: scadenza, mora e ravvedimento veloce. Come fare
La tassa automobilistica o “bollo auto” è un tributo di rilievo nazionale da versare alla Regione di competenza in cui il proprietario del bene mobile registrato è residente. La giustificazione del pagamento di questo tributo ha la sua fonte nel possedere e nell'essere proprietario dell’autoveicolo, pertanto si deve procedere al versamento del
Donazione di immobili, il calcolo delle imposte
Il trasferimento a titolo gratuito di un bene immobile, pur trattandosi di un "dono"ovvero di un passaggio di un immobile da un soggetto proprietario al destinatario (il futuro proprietario); non è altro che un contratto che si perfeziona tramite il passaggio di un bene (mobile o immobile) da un soggetto, il donante, ad
Novità 2016: detassazione dei premi di produzione
Ecco alcune novità introdotte con la legge di Stabilità 2016 che ha ripristinato questo corrente anno tributario un'agevolazione nel mondo del lavoro imprenditoriale: la detassazione dei premi produttività per i lavoratori dipendenti. Questo dettato normativo dovrebbe ampliare i destinatari nonchè i beneficiari (impiegati e quadri) aumentando fino a 50.000 euro la fascia di reddito
Redditi e imposte, come calcolare il netto dal lordo
Sempre più spesso in tempi come quello in cui stiamo vivendo di crisi economica ed occupazionale, è diventata una prassi sempre più diffusa quella di avere sempre il calcolatore perennemente in mano per cercare di trovare una quadratura a tutto: spese di casa, stipendi, costi per spese quotidiane, affitti o rate del mutuo, assicurazioni,
Corte dei Conti: tra un anno l’Iva aumenterà al 25%
Torna il vecchio timore: quello dell'incremento dell'Iva e dei prezzi alti, un'iperinflazione annunciata dalla Corte dei Conti e, ancora una volta, a pagare sono i cittadini nonchè i contribuenti, su cui va a gravare profondamente la pressione fiscale. L'Italia, secondo la stessa Corte dei Conti, sarà costretta ad aumentare l’Iva, se non riuscirà a reperire le giuste risorse