Spese funebri: normative 2016 sulla detrazione

Cose dell'altro mondo, da fare rivoltare i cadaveri nelle tombe: eppure è la realtà. Come sancito dalla Legge 208/2015 c.d. Legge di Stabilità 2016, all’art.1 comma 954 lett. a)  che va a modificare direttamente l’art.15 del Tuir c.1 lett. d) e dispone che le spese funebri sostenute nell'anno di imposta

Irap: l’imposta più odiata dagli italiani

Uno studio approfondito della Cgia di Mestre ha posto in evidenza le dieci tasse più odiate dagli italiani: l’elenco totale contempla circa un centinaio di voci tra addizionali, imposte, ritenute, tasse e tributi e, nonostante il nostro sistema tributario sia piuttosto frammentato, il gettito è invece molto concentrato: gli incassi delle prime dieci

Il canone Rai: come non pagarlo legalmente

Non pagare il tanto odiato canone Rai? Si può, ecco una guida utile per non onorare il proprio debito con la Rai, non violando il dettato legislativo ma, tutelandosi ad hoc per non eludere e contraddire la legge. Ogni anno è sempre la solita storiella, da quest'anno poi in bolletta dell'energia elettrica, tutti

Partita Iva e regime dei minimi: cosa cambia nel 2016 con il regime forfettario

regime agevolato

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto il cosiddetto regime forfettario, regime agevolato per i contribuenti che hanno particolari requisiti e decidono di aprire una nuova partita iva.In particolare condizioni e requisiti che devono essere rispettati riguardano:Avere dichiarato ricavi e compensi al di sotto di alcuni limiti fissati all’interno

Imu terreni agricoli: cosa cambia con la legge stabilità 2016?

esenzioni imu

In materia di esenzione Imu per i terreni agricoli la Legge di Stabilità 2016 ripristina il contenuto della Circolare Ministeriale 9/1993.Esenzione Imu e legge di stabilità 2016 In base al dettato di tale disposizione per stabilire l’esenzione Imu per i terreni agricoli che non sono gestiti direttamente da coltivatori diretti del

Evasione fiscale, le nuove normative: quando diventa reato?

Evasione fiscale e controlli

Secondo le norme aggiornate dalla Legge di Stabilità 2016, dal decreto legislativo 158 del 2015 e dal decreto legislativo 8 del 2016, il reato di evasione fiscale si configura diversamente da come è stato finora considerato. Sono sempre responsabili “in solido” i responsabili legali, gli amministratori unici, il presidente del

730 e detrazione delle spese mediche: quali sono, e come si dimostrano?

Spese mediche detraibili

Il Modello 730/2016 precompilato ha visto la presenza di detrazioni fiscali Irpef per spese mediche e sanitarie già inserite grazie all’invio dei dati sanitari al STS, Sistema Tessera Sanitaria, da parte delle strutture medico-sanitarie pubbliche, visualizzato dall’Agenzia delle Entrate; anche se ormai è tutto digitalizzato, è bene sapere quali sono

Isee 2016, tutti i cambiamenti. Una guida

Isee 2016? Ecco tutti i cambiamenti occorsi: la dichiarazione sostitutiva unica, nota come dichiarazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) o DSU è un documento fiscale diventato da tempo indispensabile per accedere a tutte le prestazioni sociali e le agevolazioni economiche pubbliche come avere sussidi dal Comune, ottenere l'esenzione dal pagamento delle tasse universitarie,

Modello 730 precompliato: le novità del 2016

Modello 730: numerose novità da quest'anno per il contribuente. Con questo 2016 sono, per la prima volta, contemplate nella dichiarazione precompilata le spese sanitarie, le spese funebri e gli oneri relativi ai corsi d'istruzione universitaria. Sono inoltre contemplati gli importi dei bonifici riguardanti gli oneri per ristrutturazioni edili e quelli relative