La fattura è un documento comprovante l’avvenuto pagamento da parte di un soggetto debitore nei confronti di un altro soggetto creditore, viene emessa in seguito alla conclusione di una transazione commerciale come la vendita di un prodotto o l'erogazione di un servizio o di una prestazione. Tutti i soggetti fiscali hanno l'obbligo
Fisco e tasse
CU 2016: la nuova certificazione unica dei redditi
Ecco la nuova certificazione unica dei redditi che ha sostituito l'ex CUD così come emanata con la circolare 55 del 22 marzo 2016 dall'INPS. La Certificazione Unica o CU 2016 è un documento destinato a tutti coloro che sono titolari di pensione rilasciato al diretto interessato e richiedente, ad un terzo soggetto
Bonus familiari e agevolazioni, i cambiamenti nel 2016
Con la Legge di Stabilità 2016, il Governo di Matteo Renzi ha previsto tutta una serie di aiuti economici per le famiglie italiane per il corrente anno: si tratta di una serie di agevolazioni e di misure di sostegno economico volti ad essere un valido aiuto a favore delle unità familiari italiane che dimostrino di possedere
Redditi 2016, quando arriveranno i rimborsi 730?
La proroga al 22 luglio 2016 della compilazione del modello 730 ordinario e precompilato ha modificato nettamente la tempistica per ottenere l'accredito del rimborso IRPEF in busta paga. I contribuenti che hanno portato a detrazione le proprie spese mediche, scolastiche, mutuo, vantano un credito da riscuotere concernente l'anno fiscale 2015 e possono,
Come ottenere un’agevolazione per immobili contigui o adiacenti
Come ottenere un'agevolazione quando si è proprietari di due immobili contigui o adiacenti? Per poter rispondere a questo quesito è interessante definire la contiguità in un contesto immobiliare; il riferimento presuppone la presenza di due beni immobili che siano adiacenti, attigui e comunicanti ma con rendite catastali di importo differente ed iscritti al Catasto in
Imposta di bollo sui prestiti personali: cos’è e come si calcola
L‘imposta di bollo sui prestiti personali è un tributo fiscale regolamentato dalla legge italiana che viene applicato a seconda della richiesta, della produzione o della presentazione della tipologia di un certo documento: la legge stabilisce se si debba pagare il bollo e quale sia l’importo da applicare a documenti, denunce, atti, contratti,
Come calcolare il reddito ISEE
Il modello Isee è un documento fiscale attestante la situazione economica e patrimoniale di ogni cittadino e permette di effettuare alcune richieste per l’accesso ai servizi scolastici o universitari oltre che di beneficiare di alcune agevolazioni fiscali. L’Isee indica l’indicatore della situazione economia di equivalenza è viene calcolato tenuto conto
Contratti d’affitto, tassazione ordinaria o cedolare secca, quale scegliere?
Sempre più spesso oggi si preferisce prendere in locazione un immobile ad uso abitativo ed il mercato delle locazioni appare essere più dinamico, per il proprietario di beni immobili destinati ad essere oggetto di locazione sorge un problema di opzione del regime di tassazione da applicare ai redditi derivanti dai canoni
Avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate
L’avviso di accertamento rappresenta l’atto con il quale l’amministrazione finanziaria ha la possibilità di comunicare il controllo effettuato su dichiarazioni o atti del contribuente per un determinato periodo di imposta.Preventivamente all’attività di accertamento l’ufficio svolge attività istruttoria che può consistere in richiesta dati o notizie ad un contribuente. La richiesta
Ticket restaurant: i cambiamenti con la legge di Stabilità 2015
Nell’ambito della disciplina fiscale dei ticket restaurant la legge di Stabilità 2015 ha introdotto diverse novità.La disciplina fiscale dei ticket restaurant è contenuta nel dettato normativo dell’art. 51, comma, lettera c) del Tuir (D. Lgs 917/86) nel quale è espressamente previsto che “Non concorrono a formare il reddito […] le somministrazioni di