A seguito dell’avvenuta proroga i documenti 730 devono essere prodotti in modo tale che la dichiarazione dei redditi modello 730 sia stata inviata entro il 22 luglio 2016. A seguito dell’introduzione del modello 730 precompilato l’invio della dichiarazione dei redditi era stato previsto per la data del 7 luglio 2016,
Fisco e tasse
Visura catastale: Come calcolare il valore della casa gratis
La visura catastale è un documento che contiene diverse informazioni utili riguardo un fabbricato o di un terreno sito all’interno del territorio italiano. Per ottenere una visura catastale occorre che l’immobile sia censito dall’Agenzia delle Entrate e la visura contiene i seguenti elementi identificativi:Foglio, particella o mappale, subalterno del
Come rimediare agli errori del modello 730
Il modello 730 è un modello dichiarativo che consente di adempiere agli obblighi tributari in modo celere e semplice. In particolare attraverso il 730 il contribuente ha la possibilità di indicare i propri redditi da lavoro dipendente ed assimilati o i propri redditi da pensione oltre che le spese effettuate
Condono fiscale: novità in materia di sanatoria di Equitalia
Equitalia è una società a partecipazione pubblica prevista dal D.L. n. 203 del 30 Settembre 2005 (cosiddetta riforma della riscossione) a cui è affidato il compito della riscossione. Come è composta Equitalia La società Equitalia spa, attraverso numerose fusioni e incorporazioni ha di fatto ottenuto il monopolio dei servizi riscossivi per i
Bancomat obbligatorio nei negozi: legislazione e novità in materia
Per contrastare l'evasione fiscale, il Governo Renzi, con la Legge di Stabilità, è entrato in vigore dal primo gennaio 2016 l’obbligo per esercenti e professionisti di accettare pagamenti mediante Pos, lo strumento elettronico che consente ai clienti di pagare beni o servizi attraverso bancomat o carte di credito.Lo scopo è di rendere tutte
Aliquote Irpef: le novità in materia e le normative
In base alle intenzione del governo le aliquote irpef dovrebbero essere riviste nel 2018, dopo una riforma che coinvolge più che altro i redditi delle società. Nella recente legge di stabilità emanata nel 2016 sono state leggermente riviste alcune norme in materia di tassazione del reddito delle persone fisiche, prevedendo una
Le agevolazioni fiscali per costituire una start up
In tema di agevolazioni fiscali delle start up la vigente legislazione ha previsto diverse misure incentivanti, soprattutto se le imprese riguardano le nuove tecnologie e pertanto possono essere definite innovative. Le start up innovative possono essere costituite tramite società di capitali, anche sotto forma di società cooperativa. Inoltre in base alle ultime
Le detrazioni fiscali per i soggetti disabili
La disciplina tributaria prevede diverse agevolazioni fiscali per i soggetti disabili, benefici che sono concessi sia direttamente al soggetto affetto da disabilità che ai loro familiari. Ai fini Irpef per ogni figlio portatore di handicap è riconosciuta una detrazione fiscale pari a 1.350 euro (incrementati a 1.620 euro nel caso in
Costituzione start up innovative: quali novità
Importanti novità in materia di start up innovative, introdotte da un recente decreto del ministero dello sviluppo e dalla Circolare Mise del 1° Luglio 2016 n. 3691/C. In particolare a partire dal 1° Luglio sarà possibile costituire una società start up direttamente online e senza l’ausilio di un notaio. Tutti
Il ricorso tributario: come fare per contestare un atto dell’amministrazione finanzaria
Il ricorso tributario rappresenta una delle possibilità concesse al contribuente che vede recapitarsi un atto da parte dell’amministrazione finanziaria. Vediamo nel dettaglio quindi il procedimento e l’iter da seguire alla luce anche delle novità introdotte dal decreto legislativo n. 156 del 2015.E’ infatti importante ricordare che in virtù del d.l.