Finanzasulweb

Pensione anticipata: come riscattare la laurea e gli anni di laurea

Con la pensione anticipata si ha diritto ad una prestazione pensionistica riconosciuta a lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi qualora in possesso di alcuni requisiti. In particolare:

Decorrenza Uomini Donne
·         dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 ·         42 anni e 1 mese ·         41 anni e 1 mese
·         dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 ·         42 anni e 5 mesi ·         41 anni e 5 mesi
·         dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 ·         42 anni e 6 mesi ·         41 anni e 6 mesi
·         dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 ·         42 anni e 10 mesi ·         41 anni e 10 mesi
·         dal 1° gennaio 2019 ·         42 anni e 10 mesi* ·         41 anni e 10 mesi*
(*) requisito che occorre adeguare alla speranza di vita
 
Decorrenza Uomini Donne
·         dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2012 ·         42 anni e 1 mese ·         41 anni e 1 mese
·         dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2013 ·         42 anni e 5 mesi ·         41 anni e 5 mesi
·         dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015 ·         42 anni e 6 mesi ·         41 anni e 6 mesi
·         dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018 ·         42 anni e 10 mesi ·         41 anni e 10 mesi
·         dal 1° gennaio 2019 ·         42 anni e 10 mesi* ·         41 anni e 10 mesi*
(*) requisito che occorre adeguare alla speranza di vita

Per raggiungere i requisiti della pensione anticipata possono essere considerati tutti i contributi versati, a condizione che si raggiungano i 35 anni di contribuzione validi per ottenere la pensione di anzianità. A

La riforma annunciata da Renzi dovrebbe consentire di ottenere la pensione anticipata con qualche anno di anticipo rispetto al passato. In particolare la flessibilità in uscita viene permessa a partire dai 63 anni e sette mesi, ossia tre anni prima rispetto ai previsti 66 anni e 7 mesi, necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. Per l’uscita in anticipo è però previsto una penalizzazione che dovrebbe essere tra il 3 ed il 4 % per ogni anno di pensione anticipata. La penalizzazione per i beneficiari del triennio anticipato sarebbe quindi tra il 9 ed il 12 %.

Riscatto degli anni di studi universitari

Per favorire l’uscita dal mondo lavorativo si punta molto anche sul riscatto della laurea, ossia il riconoscimento ai fini pensionistici, previo versamento dei dovuti contributi, degli anni di laurea. Il cosiddetto riscatto è consentito solo per il numero di anni legale del corso di studi (non si considerano eventuali anni fuoricorso) ed è possibile riscattare tutti gli anni o solo una parte di essi.  Il pagamento è rateizzabile sino a 10 anni ed è possibile ottenere una detrazione dall’importo delle tasse pagate.