Finanzasulweb

Fondo per le imprese in difficoltà di Invitalia

Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa ha l’obiettivo di stanziare fondi economici per aiutare concretamente le imprese in difficoltà economiche. Di comune accordo con il Governo e con il Ministero per l’Economia e per le Finanze, unico azionista della società, Invitalia continua le opere di sostegno a favore del tessuto imprenditoriale italiano, perseguendo lo scopo di accrescere le potenzialità del sistema produttivo ed economico nazionale, supportandolo mediante l’attrazione di investimenti esteri. Dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno, ove permane una situazione critica. Invitalia gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative, finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto ed offre servizi alla Pubblica Amministrazione per accelerare la spesa dei fondi comunitari e nazionali e per la valorizzazione dei beni culturali.

Invitalia: sostegno alle imprese in crisi ed all’occupazione nelle zone di difficoltà economica

Invitalia, nella sua mission istituzionale volta a dare impulso e sostenere le attività produttive nel tessuto economico italiano, è impegnata costantemente, su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico, ad intervenire nelle zone in difficoltà ed in crisi economica.
Con un’azione congiunta tra Amministrazioni centrali e Regioni, gli obiettivi che si vogliono raggiungere possono essere di seguito enucleati:

Ecco le principali aree di crisi industriale ed economica che necessitano del sostegno e dell’erogazioni di fondi economici per rilanciare l’economia locale:

È in corso di elaborazione il PRRI per le aree di crisi di Gela e Taranto; di recente attivazione l’iter per gli interventi relativi alle nuove aree di crisi decretate nei mesi di settembre e ottobre 2016: