Finanzasulweb

Agevolazioni prima casa e legge di stabilità

L’agevolazione prima casa, con l’introduzione della legge di Stabilità 2016, diventa più ampia e permette di godere del beneficio anche qualora la prima casa non sia venduta prima dell’acquisto della seconda.

La normativa agevolativa

La norma agevolativa sulla prima casa, per quanto concerne requisiti soggettivi e decadenza, nella nota II-bis all’art. 1 della tariffa, parte prima, allegata al dpr n. 131/86, alle quali rinviano le norme Iva. Il dpr n. 131/86, denominata anche legge di registro, stabilisce che l’agevolazione prima casa non è spettante nel caso in cui l’abitazione rientri nella categoria catastale A1, A8 o A9. Per beneficiare dell’agevolazione l’acquirente deve essere in possesso dei seguenti requisiti previsti e dichiararli all’interno dell’atto notarile:

Novità della legge di stabilità

Con la legge di stabilità 2016 si estende tale tipo di agevolazione anche a chi acquista un immobile seconda casa con l’intento di vendere il primo immobile entro 12 mesi. Qualora non si effettui la vendita entro i termini prestabiliti il contribuente può effettuare una dichiarazione all’Agenzia Entrate che permette di pagare i tributi dovuti senza sanzione.