Finanzasulweb

Documentazione per il mutuo: ecco cosa serve e cosa richiedere

Uno dei passi fondamentali al momento della richiesta di un mutuo è di disporre di tutta la documentazione necessaria. Sembra una bazzecola, e invece un’informazione incorretta, non aggiornata o difficilmente leggibile potrebbe costarvi il diniego della banca. Ottenere un finanziamento sostanzioso, dopotutto, è una questione delicata, tanto per il mutuatario quanto per l’ente che eroga il capitale. La posta in gioco è alta e trascurare un piccolo dettaglio potrebbe far saltare dei piani di migliaia di euro. Per evitarlo, ecco a voi un pratico articolo che enumererà uno a uno tutti i documenti richiesti per sottoporre all’istituto di credito una domanda di mutuo. Da leggere con la massima attenzione!

Quali documenti bisogna presentare?

Il mutuo è un contratto che implica il prestito di una somma di denaro, generalmente erogata a garanzia dell’ipoteca iscritta su di un immobile. La documentazione, pertanto, riguarderà non solo l’aspirante mutuatario, ma anche l’immobile soggetto a ipoteca. La banca, di fatti, deve assicurarsi di possedere delle informazioni il più complete possibili per poter valutare la fattibilità dell’operazione. Sono per l’esattezza tre le categorie di documenti da presentare. Scopriamoli qui di seguito.

Documentazione anagrafica

Documentazione reddituale

La documentazione reddituale dipende dall’attività professionale svolta dal richiedente.

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi o liberi professionisti

Pensionati

Documentazione immobiliare

Altri documenti variano a seconda della provenienza dell’immobile.

Acquisto

Costruzione

Donazione

Divisione

Eredità

Vendita all’asta

Come riunire la documentazione corretta?

Per aiutarvi in questo compito, può risultare utile l’intervento di un consulente del credito. La sua funzione è quella di fare tra intermediario tra la banca e l’aspirante mutuatario. I suoi servizi sono i seguenti: