Siete alla ricerca di un prestito per ristrutturare la vostra abitazione? Siete nel posto giusto, questa guida vi è sicuramente di grande ausilio per poter scegliere la soluzione di finanziamento più conveniente e più confacente per i vostri fabbisogni finanziari. I prestiti offerti da Banca Mediolanum hanno l’obiettivo di offrirvi un aiuto concreto per realizzare i grandi e piccoli progetti della vita: aiutarvi a realizzare i progetti più importanti della vostra vita, togliervi una piccola soddisfazione, superare un momento difficile, sono questi gli obiettivi dei finanziamenti di Banca Mediolanum.
Banca Mediolanum: Mutuo Riparti Italia
Il prodotto creditizio Mutuo Riparti Italia, approntato e reso disponibile da Banca Mediolanum, è un finanziamento a medio-lungo termine, garantito da ipoteca di primo grado sull’immobile, dedicato a te che desideri ristrutturare la tua casa beneficiando di condizioni economiche vantaggiose. Puoi scegliere se ricevere l’importo del finanziamento al termine della ristrutturazione, tramite un’unica erogazione, oppure a tranche, in diverse fasi di avanzamento dei lavori, fino al raggiungimento del totale richiesto. Il tasso è variabile, determinato sulla base del parametro di indicizzazione (“EURIBOR 365 a 3 mesi”), maggiorato di uno spread massimo del 1,05% e cambia in funzione del valore del parametro di indicizzazione. Puoi richiedere la sostituzione di un mutuo presso un’altra banca, ottenendo, oltre al finanziamento per estinguere il vecchio mutuo, anche una quota per la ristrutturazione del tuo immobile. Puoi richiedere fino all’80% del valore dell’immobile, con un minimo finanziabile pari a 25.000 €.
Mutuo Riparti Italia: peculiarità
Il Mutuo Riparti Italia offerto da Banca Mediolanum vanta determinate peculiarità, di seguito sintetizzabili:
- Tasso variabile vantaggioso: spread massimo 1,05%,
- Finanziamento erogabile in un’unica soluzione o a tranche,
- Possibilità di proteggere il tuo investimento con 2 polizze dedicate,
- Importo minimo: 25.000 €,
- Durata: da 10 a 20 anni,
- LTV: 50%,
- Spese di istruttoria: 0,90% dell’importo richiesto, minimo 600 massimo 1.600 €;
- Spese di perizia: 750 €;
- Servizi accessori obbligatori: copertura contro i danni all’immobile.
Mutuo Riparti Italia: è il mutuo adatto a te? Simula online
Sul sito di Banca Mediolanum è possibile simulare l’importo delle rate di rimborso del mutuo, la simulazione è puramente esemplificativa ed è calcolata in base alle informazioni fornite dal cliente e alle sue caratteristiche al momento della richiesta. L’esito della simulazione potrebbe variare in funzione della congiuntura di mercato vigente al momento del perfezionamento del contratto nonché di altre condizioni previste nel contratto stesso (es. valore del parametro di riferimento utilizzato per il calcolo del tasso di interesse).
Mutuo Riparti Italia: agevolazioni fiscali
La Legge di Stabilità ha prorogato le agevolazioni fiscali sulle ristrutturazioni edilizie per tutto l’anno 2016, mantenendo la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute fino ad un importo massimo di 96.000 euro. Con la legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016 sia la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, sia la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% su una spesa massima di 10mila euro per l’acquisto di mobili. Chi sostiene spese per i lavori di ristrutturazione edilizia può fruire della detrazione d’imposta Irpef pari al 36%. Per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2016, la detrazione Irpef sale al 50%.
Una detrazione del 50% spetta anche sulle ulteriori spese sostenute, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016, per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, nonché A per i forni, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione è, invece, pari al 65% delle spese effettuate, dal 4 agosto 2013 al 31 dicembre 2016, per interventi di adozione di misure antisismiche su costruzioni adibite ad abitazione principale o ad attività produttive che si trovano in zone sismiche ad alta pericolosità.
Per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata, si applica l’aliquota Iva agevolata del 10%.