La surroga del mutuo e i costi: Si può rinegoziare il mutuo? Costa? Cosa dice la legge?

La surroga del mutuo è stata introdotta dalla legge Bersani nel 2007 e consiste nella possibilità di rinegoziare la parte restante del mutuo con un’altra banca in modo da abbassare la rata od allungare la durata del periodo di ammortamento, giovandosi dell’abbassamento dei tassi di interesse e delle tariffe agevolate rispetto a quelle della propria banca abituale, facendo subentrare il nuovo istituto di credito nelle garanzie e nelle ipoteche già sottoscritte. E’ poi possibile personalizzare l’offerta optando per un tasso variabile, variabile con Cap, misto, modificandolo oltretutto nel corso del tempo, variando anche lo spread proposto dalla banca.

Vantaggi della surroga

Un altro vantaggio offerto dalla surroga del mutuo consiste nella possibilità di ottenere della liquidità aggiuntiva, ovviamente seguendo una modalità di stipulazione differente da quella della tradizionale surroga e con il pagamento di costi aggiuntivi. L’abbattimento del costo del denaro e dei tassi di interesse nel 2015 ha fatto sì che vi fosse un picco di richieste pari al 60% dei nuovi finanziamenti erogati da banche e società finanziarie, in considerazione anche del fatto che si può optare per questa formula sia in caso di acquisto sia di ristrutturazione dell’immobile. E’ importante ricordare però che, con il trasferimento del debito presso un’altra banca, anche l’ipoteca può variare, in diminuzione ma anche in aumento. Tuttavia la surroga del mutuo in sé non ha un costo e non può essere impedita dalla banca di origine in virtù dell’articolo 1202 del codice civile, che può solo cercare di trovare una soluzione più conveniente per il proprio cliente al fine di evitare di perderlo.

Modalità di svolgimento

Da principio la nuova banca si mette in contatto con quella vecchia per avere informazioni sull’entità del debito e sulle caratteristiche del debitore, la banca vecchia deve rispondere entro dieci giorni, poi le due banche si accordano sul giorno in cui effettuare la surroga del mutuo, infine la nuova banca compie un atto unico con cui concretizza l’operazione, comprensivo del nuovo contratto di finanziamento, della quietanza di pagamento, del consenso alla surroga ed alla modifica dell’ipoteca. Il vantaggio di questa opportunità è senz’altro quello di diminuire la consistenza degli interessi da versare alla banca per il mutuo, dato che essi costituiscono gran parte delle rate mensili iniziali del prestito, mentre verso la fine si passa al pagamento della rimanente quota capitale; pertanto la surroga del mutuo conviene sicuramente all’inizio dell’ammortamento del finanziamento e non conviene alla fine del mutuo.

Altre opzioni

Per evitare che un cliente ceda alla tentazione della surroga del mutuo la banca titolare del suo mutuo può offrirgli la rinegoziazione dello stesso, che non prevede né costi di notaio né costi di istruttoria, cosa che con la surroga è impossibile evitare; un’altra possibilità è la sostituzione del mutuo, che si distingue dalla surroga perché essa non consiste in un trasferimento di un debito, ma solo nell’estinzione e nella contrazione di un nuovo debito, con l’estinzione dell’ipoteca e la sua riaccensione ad altri costi per il richiedente in difficoltà, che oltretutto può godere di una eventuale maggiore liquidità.

Come trovare la migliore offerta di surroga

Per trovare l’offerta di surroga del mutuo più conveniente si può effettuare la solita ricerca online tramite i siti comparatori delle offerte aggiornati in tempo reale oppure rivolgersi agli istituti bancari, facendo valutare il proprio debito alla luce delle nuove opportunità promosse con l’evoluzione del mercato. In definitiva, fare un giro in rete è senz’altro la soluzione migliore, rivolgendosi ai siti leader nelle proposte di convenienza come Facile.it, Mutuionline.it, Segugio.it, Comparameglio.it, eccetera, consci che armarsi di pazienza nell’attesa dell’offerta ideale è sicuramente d’obbligo in questi casi, magari da un mese all’altro il mercato potrebbe mutare e dunque anche le offerte di risparmio potrebbero farlo…