Finanzasulweb

Mutuo prima casa 15-20 anni per single, coppie e famiglie con figli

Siete residenti nella Provincia di Bolzano? E siete pure single o avete una famiglia numerosa con figli? Dovete ristrutturare o acquistare un immobile? Beh, se avete risposo in maniera affermativa a tutti questi quesiti, ecco quello che fa per voi: il mutuo prima casa con durata quindicennale o ventennale. Si tratta di un prodotto creditizio a medio-lungo termine che ha la finalità di agevolare chi risiede nella provincia di Bolzano beneficiando dei contributi a fondo perduto erogati per l’acquisto, la ristrutturazione e la costruzione di un immobile a chi è single, alle giovani coppie ed alle famiglie.

Mutuo quindicennale o ventennale: chi lo propone e di cosa si tratta

Si tratta di una soluzione di mutuo per l’acquisto della prima casa o per gli interventi di ristrutturazione degli immobili della città di Bolzano che ha l’obiettivo di erogare un capitale finanziario variabile in base alla fascia di reddito con la possibilità di fruire di un piano di rimborso con tasso di interesse agevolato della durata di 15-20 anni. Sicuramente la proposta di finanziamento è innovativa dato che consente di adattarsi alle esigenze delle famiglie, delle giovani coppie e dei single che possono beneficiare di contributi a fondo perduto. Il mutuo quindicennale o ventennale e i contributi a fondo perduto per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa sono offerti dalla provincia di Bolzano dal 01/09/2005 e sono riservati ai single, alle famiglie numerose ed alle giovani coppie che intendono acquistare o costruire ex novo un immobile in privato o in cooperativa fruendo di contributi a fondo perduto e non più di proposte di mutuo senza interessi come avveniva in precedenza.

In pratica si tratta di un contributo a fondo perduto, da non rimborsare, che viene erogato in un’unica soluzione; i contributi sono concessi sia per l’acquisto che per la nuova costruzione che per la ristrutturazione di abitazioni. Questa forma di prestito viene erogata tramite Istituti bancari aderenti alla convenzione-tipo stabilita dalla Giunta provinciale: Banca Popolare dell’Alto Adige e la Cassa Rurale di Trento.

Mutuo di 15-20 anni: chi può richiedere i contributi a fondo perduto?

Il contributo a fondo perduto può essere concesso a soggetti richiedenti, i cui requisiti sono:

In tutti i casi la relativa agevolazione consiste solo in un contributo a fondo perduto e non più in un mutuo ad interessi zero.

È importante sapere che i lavori di ristrutturazione possono iniziare solo 30 giorni dopo la consegna della domanda o dopo che é stato effettuato un sopralluogo da parte dei tecnici della Ripartizione edilizia abitativa.

Per quanto concerne le fasce di reddito all’articolo 58 della Legge provinciale 17 dicembre 1998 n.13 disciplinante l’Ordinamento dell’edilizia abitativa agevolata viene disciplinato il “Valore della situazione economica-Fasce di reddito” che recita:

Il parametro della condizione economica di ciascun nucleo familiare ai fini dell’ammissione alle agevolazioni edilizie provinciali per l’acquisto, la costruzione e il recupero per il fabbisogno abitativo primario è costituito dal “valore della situazione economica” (VSE), così fissato:

  1. VSE fino a 3,20 (prima fascia di reddito); 
  2. VSE da 3,21 a 4,40 (seconda fascia di reddito);
  3. VSE da 4,41 a 5,00 (terza fascia di reddito); 
  4. VSE da 5,01 a 5,40 ( quarta fascia di reddito); 
  5. VSE da 5,38 a 6,20 (quinta fascia di reddito).”

Contributi a fondo perduto: gli importi massimi concessi a seconda del numero di componenti del nucleo familiare e della fascia di reddito

Riportiamo nella seguente tabella gli importi massimi concessi calcolati solo in base alla fascia di reddito e alla composizione della famiglia dato che per il computo del contributo che dipende anche dalla superficie e dal prezzo di acquisto dell’alloggio, è indispensabile rivolgersi ad un geometra dell’ufficio tecnico per l’edilizia agevolata o effettuare la simulazione online

Consistenza numerica della famiglia Prima fascia
45%
Seconda fascia
35,61%-45%
Terza fascia
28,57%-35,61%
Quarta fascia
20%-28,57%
Quinta fascia
20,00%
Richiedente singolo 29.250,00 23.147,00
29.250,00
18.571,00
23.147,00
13.000,00
18.571,00
13.000,00
Richiedente con coniuge o convivente 42.750,00 33.830,00
42.750,00
27.142,00
33.830,00
19.000,00
27.142,00
19.000,00
Coniugi o conviventi con un figlio 52.650,00 41.664,00
52.650,00
33.427,00
41.664,00
23.400,00
33.427,00
23.400,00
Coniugi o conviventi con due figli 58.500,00 46.293,00
58.500,00
37.141,00
46.293,00
26.000,00
37.141,00
26.000,00
Coniugi o conviventi con tre figli 64.800,00  51.278,00
64.800,00
 41.141,00
51.278,00
 28.800,00
41.141,00
 28.800,00
 Coniugi o conviventi con quattro figli  67.392,00  53.330,00
67.392,00
 42.786,00
53.330,00
 29.952,00
42.786,00
 29.952,00
 Richiedente singolo con un figlio  40.500,00  32.049,00
40.500,00
 25.713,00
32.049,00
 18.000,00
25.713,00
 18.000,00
 Richiedente singolo con due figli  46.800,00  37.034,00
46.800,00
 29.713,00
37.034,00
 20.800,00
29.713,00
 20.800,00
 Richiedente singolo con tre figli  53.100,00  42.020,00
53.100,00
 33.713,00
42.020,00
 23.600,00
33.713,00
 23.600,00