Finanzasulweb

Mutuo e ipoteca sulla prima casa: tutto ciò che c’è da sapere

La scelta del mutuo rappresenta una delle decisioni più importanti quando si effettua l’acquisto dell’immobile, soprattutto se il mutuo riguarda la prima casa.

In particolare i principali tipi di tassi applicati al mutuo riguardano:

Una delle prime decisioni riguarda il tipo di tasso (che potrà essere fisso, variabile, misto, ecc.). La scelta di un tipo in luogo di un altro potrà comportare vantaggi o svantaggi, anche in relazione alla particolare congiuntura economica ed in relazione alle condizioni di mercato che vengono a crearsi .

Oltre al tipo di tasso occorrerà anche verificare quali sono i tassi e le condizioni che vengono proposte dai vari intermediari creditizi (infatti le proposte effettuate dalle varie banche possono variare, anche significativamente). In particolare occorrerà informarsi soprattutto in relazione alle offerte effettuate su:

Spese da sostenere per l’erogazione

Al tasso di interesse stabilito (eurirs per i mutui a tasso fisso o euribor per i mutui a tasso variabile) occorrerà aggiungere alcune spese che sono:

Documentazione e analisi preliminare effettuata dall’istituto di credito

Preliminarmente l’istituto di credito si occupa di effettuare una verifica preventiva per quanto riguarda il reddito, il patrimonio e le opportune garanzie fornite dal cittadino che inoltra la richiesta del finanziamento.  In generale i documenti che devono essere prodotti sono (anche se ogni istituto di credito richiede dei documenti in particolare):

Tasse ed imposte inerenti i contratti

Sull’erogazione del credito sarà dovuto anche un importo a titolo di imposte. La somma da pagare sarà pari allo 0,25 % dell’ammontare complessivo erogato qualora il mutuo sia erogato per l’acquisto di una prima casa, mentre sarà pari al 2 % nel caso di acquisto di un immobile seconda casa. In genere la banca richiede una ipoteca sull’immobile, ossia una garanzia che il debito venga ripagato (nel caso le rate non vadano a buon fine la banca richiederà a titolo di pagamento l’immobile). L’ipoteca in genere accordata è pari al doppio del valore del mutuo concesso.

Piano di ammortamento

Il piano di ammortamento è il piano rateale con cui si rimborsa il debito all’istituto di credito. La rata corrisposta alla banca si compone di quota capitale (importo del capitale restituito) e quota interessi (quota di interessi restituita).