Da anni l’Agenzia Invitalia è impegnata nell’incentivare la creazione di nuove imprese o nel sostenere le imprese già esistenti che soffrano di problemi congiunturali negativi ed occupazionali; la mission istituzionale di Invitalia ben si comprende dallo slogan “Diamo valore all’Italia“.Invitalia è l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di proprietà del Ministero dell’Economia; dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno, gestisce tutti gli incentivi nazionali che favoriscono la nascita di nuove imprese e le startup innovative, finanzia i progetti grandi e piccoli, rivolgendosi agli imprenditori con concreti piani di sviluppo, soprattutto nei settori innovativi e ad alto valore aggiunto, offre servizi alla Pubblica Amministrazione per accelerare la spesa dei fondi comunitari e nazionali e per la valorizzazione dei beni culturali, è centrale di Committenza e Stazione Appaltante per la realizzazione di interventi strategici sul territorio. Per quanto concerne i risultati conseguiti brillantemente nell’attività istituzionale di Invitalia al 1 gennaio 2017 ben 84 contratti di sviluppo sono stati finanziati, 113.932 iniziative imprenditoriali sono state avviate con autoimpiego e 720 sono le start up innovative finanziate. Anche per l’anno 2017 Invitalia rinnova la sua finalità di incentivare e promuovere la formazione di iniziative imprenditoriali e di start up da parte dei giovani che non sono impegnati in alcun corso di formazione e non sono occupati, vediamo meglio i progetti di finanziamento a fondo perduto fruibili dalla categoria giovani.
Invitalia 2017: nuovi strumenti a supporto dei giovani
Invitalia anche per l’anno 2017 rinnova la sua mission e conferma gli strumenti utili per finanziare le start up e i progetti imprenditoriali avviati e portati avanti dai giovani, che hanno un’idea e vogliono trasformarla in un’idea di business, utilizzando gli incentivi e i servizi gestiti da Invitalia per la creazione di nuove imprese, per lo startup di iniziative innovative e per la formazione specialistica. Sono disponibili incentivi finanziari e servizi di orientamento per i giovani fino a 35 anni. Invitalia sostiene iniziative innovative nei settori a maggiore potenziale di crescita e in particolare nell’economia digitale.
Tra gli strumenti reperiamo diverse opportunità imprenditoriali fruibili dalla categoria giovanile:
- Cultura Crea perché “Ogni impresa è un’opera d’arte”, si tratta di un programma di incentivi per creare e sviluppare iniziative imprenditoriali nel settore dell’industria culturale-turistica e per sostenere le imprese no profit che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.Le risorse disponibili ammontano complessivamente a circa 107 milioni di euro, così suddivisi:
- 42 milioni per la nascita di nuove imprese
- 38 milioni per il sostegno alle imprese già attive
- 27 milioni per il terzo settore
E’ prevista una dotazione finanziaria aggiuntiva di 7 milioni di euro da ridistribuire proporzionalmente sui tre filoni.
- SELFIEmployment, un’opportunità per mettere in campo le tue idee di business, sviluppare le tue attitudini e avviare piccole iniziative imprenditoriali; Il Fondo – gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione del Ministero del Lavoro – finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), cioè senza un lavoro e non impegnati in percorsi di studio o di formazione professionale. Sono disponibili 114,6 milioni di euro.
- Nuove imprese a tasso zero, l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa. Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali.
- Smart & Start Italia che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative in tutta Italia. Ha una dotazione complessiva di circa 200 milioni di euro e finanzia progetti con spese fino a 1,5 milioni di euro. La domanda si presenta solo on line.
- Programma Best (Business Exchange and Student Training) è un programma innovativo di scambio culturale tra Italia e Stati Uniti, che punta a stimolare lo spirito imprenditoriale hi-tech tra i giovani talenti italiani e a far conoscere le migliori pratiche di business statunitensi,
- Autoimpiego è l’insieme delle agevolazioni per chi vuole mettersi in proprio o avviare una piccola attività imprenditoriale (Decreto legislativo 185/2000, Titolo II. Le tre forme di incentivo previste nello strumento concernono il lavoro autonomo, la microimpresa ed il franchising.