I lavori del futuro: quali i più richiesti e i più pagati

Lavori del futuro? In questo breve redazionale elenchiamo e valutiamo, in prospettiva, quali professioni giocheranno un ruolo sempre più significativo nell’economia del futuro.
Alcuni esperti londinesi ne hanno già individuate molte, ma noi abbiamo voluto selezionare 10 figure professionali, che nasceranno nei prossimi decenni, e sulle quali puntare.
E, per quanto inconsuete alcune possano sembrare, non è difficile intuire per quali motivi riusciranno ad affermarsi già nel medio periodo.

Ecco quali saranno (probabilmente) i lavori del futuro

In generale le professioni saranno prevalentemente orientate al campo medicale e al settore della comunicazione digitale. Inoltre, in assonanza con i sempre più forti cambiamenti climatici globali, potranno nascere profili professionali decisamente nuovi, come la figura dell’ispettore dell’acqua o dell’aria.
Vediamo nel dettaglio quali saranno i lavori più richiesti negli anni a venire.

  • Digital architect
    Questa figura è specializzata nell’eseguire riproduzioni virtuali di strutture e fabbricati. Non diversa da quella dell’esperto 3D, questa figura sarà in grado di realizzare virtualizzazioni di progetti strutturali.
  • Ispettori ambientali
    Si tratterà di profili specializzati nel monitoraggio delle falde acquifere, dell’aria e della terra, ahinoi ogni giorno sempre più contaminate.
  • Sviluppatori di ologrammi o avatar
    Quando gli ologrammi saranno divenuti qualcosa di consueto, diventerà necessario affidare a un esperto la cura della propria immagine virtuale. E’ altamente probabile che questo assuma i contorni di una vera e propria moda, come il personal shopper o simili.
  • Minatori spaziali
    Con risorse sempre più ridotte sul nostro pianeta e la possibilità di trasportare uomini e oggetti nello spazio, non è così utopica la possibilità di trivellazioni su asteroidi per raccogliere quanto la Terra necessita.

Area social ed informatica:

  • Guardiani della privacy
    Con la rete sempre più preponderante nelle nostre vite, tutelare i dati e le informazioni personali sarà una faccenda sempre più delicata. Ecco perché sarà necessario ricorrere alla figura dei guardiani della privacy: nuovi consulenti, in grado di tutelare le informazioni di dominio privato.
  • Addetti allo smaltimento dei dati informatici
    Come auspicabile, la rete rivestirà un ruolo ancora più onnipresente nella nostra vita. Pertanto codici, file e dati saranno ancora più di oggi oggetto di controllo; le informazioni personali dovranno essere setacciate, al fine di scongiurare fughe di dati nell’etere. Già oggigiorno non si è più così certi che dopo il trasferimento nel “cestino” i nostri dati spariscano davvero nel nulla.
    Da qui si affermerà la necessità di affidarsi ad autentici esperti, per essere sicuri di aver cestinato quanto si desiderava.
  • Seo/Sem manager e “personal branding manager”
    Come l’odierno webmaster, si tratta di una figura responsabile dell’area «Search» aziendale. Tale profilo si occuperà di ottimizzare il posizionamento di un sito internet sui diversi motori di ricerca.

Area medico – scientifica:

  • Costruttori di parti del corpo
    Con la nascita e lo sviluppo delle tenciche di clonazione, saranno sempre più numerosi i medici specializzati nello sviluppo di protesi organiche.
  • Nano-medici
    Dal momento in cui la tecnologia inizierà a ibridarsi con la medicina, rendendo possibili trattamenti e interventi a livello di particelle subatomiche, questa branca medicale troverà certamente numerosi approdi.
  • Responsabili di farmacie staminali
    Le staminali saranno liberamente acquistabili anche solo per stimolare la ricrescita delle cellule dopo interventi chirurgici.
    Non sarà difficile imbattersi in luoghi presso cui sarà possibile acquistare cellule staminali ad hoc per favorire la guarigione da alcuni tipi di malattie. Molto probabilmente nasceranno dunque profili medicali specializzati nel trattare e vendere questo tipo di composto cellulare.

Le professioni del futuro: conclusioni e valutazioni

Prevedere gli stipendi di queste dodici professioni è chiaramente difficile. Tuttavia gli esperti inglesi ritengono che la domanda da un lato e l’elevato grado di specializzazione richiesta dall’altro faranno lievitare i salari di chi potrà offrire una di queste competenze.