Finanzasulweb

Uber, l’app che sostituisce il taxi, come funziona?

Uber è un servizio di noleggio auto on-demand che consente ad ognuno di noi di richiedere e prenotare un autista privato attraverso un’app per dispositivi iPhone e Android; il servizio si avvale di un software di spedizione per inviare alla destinazione e vicino al punto in cui ci si trova il professionista abilitato. In effetti, non si tratta di car pooling o di un servizio taxi, questo servizio di noleggio car on demand, Uber invia una special car, una berlina di colore nero e di grande cilindrata, una vera e propria auto di lusso. Il servizio Uber fornisce una soluzione di pagamento senza denaro contante, addebitando il pagamento della corsa direttamente sulla carta di credito associata ad un personal account.

Uber: ecco i passi per utilizzare l’app

Ecco che in questa guida, cerchiamo di illustrare gli steps necessari per poter utilizzare l’app Uber che sostituisce il taxi; innanzitutto, è necessario iscriversi sul sito di Uber (www.uber.it), crea il tuo account immettendo il nome, numero di telefono, e-mail, lingua e le informazioni per la fatturazione. È necessaria una carta di credito valida per utilizzare il servizio e si può ottenere 20 euro di credito per provare il servizio.

Una volta perfezionata l’iscrizione, si può iniziare ad utilizzare l’app che può essere scaricata gratuitamente sull’App Store di Apple, sul Google Play Store e sull’App World di BlackBerry. Una volta scaricata l’applicazione, si può accedere al personal account al momento del primo avvio, inserire nome e password con cui ci si è registrati e procedere con la richiesta del servizio Uber, scegliendo il tipo di veicolo che si desidera, i servizi offerti e fruibili sono cinque:

Una volta scelto il tipo di servizio e di veicolo, si deve segnalare la posizione in cui ci trova sulla mappa con uno spillo che indica all’autista dove deve recarsi oppure si può inserire manualmente la posizione di ritrovo. Una volta proceduto, si clicca sul pulsante “Imposta Posizione di Ritrovo”. Si deve procedere confermando l’opzione sullo schermo del dispositivo e si conferma l’opzione sulla maschera che appare sullo schermo del dispositivo; si paga il servizio con qualsiasi credito Uber che si ha impostato nell’account al momento della registrazione. Verrà riferita ed indicata una stima indicativa su quanto tempo ci vorrà prima dell’arrivo della macchina e qualora, non ci fossero auto disponibili, si può ritentare a ripetere la procedura dopo qualche minuto, dato che un autista potrebbe aver lasciato i passeggeri ed essere di nuovo disponibile.

L’app Uber è un dispositivo molto intelligente dato che fornisce e rilascia il numero di telefono dell’autista per chiedere informazioni o sollecitare l’intervento sul luogo; ovviamente, bisogna tenere in considerazione che il carico di lavoro ed il tempo necessario per servire tutte le richieste è molto variabile e soggetto al traffico presente nelle città. Si può stimare il costo della corsa mediante il preventivatore approntato da Uber sul sito istituzionale: inserendo il punto di partenza e quello di destinazione è possibile conoscere ex ante fruizione del servizio la tariffa.