Finanzasulweb

Le detrazioni fiscali in materia di risparmio energetico

detrazioni fiscali

In materia di detrazioni per risparmio energetico la legge n. 208 del 2015 ha innalzato la detrazione massima riconosciuta nel caso di interventi per riqualificazione energetica. In particolare per il 2015 la detrazione è ammessa nella misura del 65 %, mentre dal 2017 l’agevolazione sarà riconosciuta nella misura del 36 %. La legge 208/2015 ha inoltre esteso i provvedimenti legislativi per l’acquisto, l‘installazione dei dispositivi di riscaldamento o di climatizzazione delle unità abitative e la possibilità di cedere ai fornitori dei lavoratori eventuali crediti dei contribuenti incapienti che si trovano nella “no tax area”.

Le agevolazioni in materia di risparmio energetico riguardano detrazioni Irpef o ires e sono concesse nel caso di interventi di ristrutturazione che incrementano il livello di efficienza energetica degli edifici. Pertanto le detrazioni fiscali possono essere fruite nel caso di:

L’agevolazione è pari al 55 % delle intere spese di risparmio energetico che sono state sostenute sino alla data del 5 giugno 2013, mentre viene incrementata al 65 % per le spese che sono sostenute nel periodo 6 Giugno 2013 – 31 Dicembre 2016 sia in relazione a spese su singole unità immobiliari sia per interventi su parti comuni di edifici condominiali.

In relazione al momento in cui sono state effettuate le spese per determinare quale aliquota andrà applicata occorrerà tener conto della data di effettivo pagamento (criterio di cassa) per le persone fisiche e gli esercenti arti e professioni, o della data di ultimazione della prestazione, non tenendo conto della data dei pagamenti (il criterio è valido per imprese individuali, società ed enti).

La detrazione massima che è possibile inserire in dichiarazione varia in base al tipo di intervento realizzato. In sostanza avremo:

Chi può fruire della detrazione per risparmio energetico

Possono beneficiare delle detrazioni fiscali i seguenti soggetti:

La documentazione necessaria per beneficiare della detrazione fiscale è:

Asseverazione – documento che dimostra la presenza dei requisiti tecnici richiesti per realizzare l’intervento di risparmio energetico (in alcuni casi il documento è sostituito da una autocertificazione dei produttori);

Attestato di qualificazione energetica – Attesta i dati inerenti l’efficienza energetica dell’edificio (la certificazione viene prodotta dopo l’esecuzione degli interventi con regole disposte da singola Regione);

Scheda informativa degli interventi realizzati – La scheda è realizzata in base allo schema dell’allegato E o Allegato F del decreto attuativo qualora l’intervento riguardi la sostituzione di finestre comprensive di infissi in unità non plurime o la messa in opera si pannelli solari. La scheda conterrà i dati di chi ha sostenuto le spese, i dati dell’edificio destinatario dei lavori, quale tipo di intervento è stato effettuato oltre il prezzo che è stato pagato.