Finanzasulweb

I mutui surroga: le offerte migliori di dicembre 2016

Se avete in corso un mutuo ipotecario e volete operare un cambiamento dell’istituto di credito con cui sostituire il mutuo, lo potete fare: rientra in quella fattispecie che dal punto di vista legislativo e creditizio, viene denominata surroga. Se non siete più soddisfatti dell’istituto di credito o della società finanziaria con cui anni prima avevate perfezionato e sottoscritto un contratto di mutuo ipotecario perchè ritenete che le condizioni contrattuali ed economiche non siano più vantaggiose, potete “sostituire” facilmente banca o intermediario creditizio con un’operazione finanziaria assolutamente sicura e veloce. Il primo passo da fare sarà quello di trovare un operatore del credito che soddisfi a 360 gradi le vostre esigenze personali e finanziarie: ecco una guida utile che vi consentirà di reperire sul mercato del credito le migliori offerte nel mese di dicembre 2016 concernenti il contratto di mutuo con surroga. Prima però qualche buon accorgimento in merito alla richiesta di portabilità del mutuo non guasta al successo ed alla soddisfazione del prodotto creditizio.

Mutuo con surroga: ecco i consigli utili prima di sottoscriverlo definitivamente

La surroga o la portabilità del contratto di mutuo prevista inizialmente nel codice civile all’art. 1202, è stata regolamentata con la Legge Bersani (40/2007) e poi dalla Legge Finanziaria del 2008. Questa procedura consente al consumatore del credito di “trasferire” il proprio contratto di mutuo da una banca all’altra con l’opportunità di poter modificare anche i parametri stabiliti nel precedente contratto.

L’opzione di chiedere la portabilità del contratto di mutuo da un soggetto mutuante all’altro, significa tenere in debita considerazione differenti alternative che qui di seguito enucleiamo:

  1. la firma di un unico documento contrattuale ove è richiesta la presenza di tutte le parti coinvolte ovvero il debitore, il vecchio istituto di credito e la nuova banca è la soluzione migliore perché è la più semplice e veloce da affrontare in quanto prevede la sottoscrizione di un unico contratto;
  2. la firma di tre contratti che è, invece, la pratica più “macchinosa” e più complessa è quella da scartare: bisogna premunirsi del contratto relativo al nuovo mutuo, dell’atto di quietanza stipulato con la vecchia banca e di quello di surrogazione;
  3. il procedimento intermedio è quello che prevede due firme, ossia la stipula di un nuovo mutuo e la firma di un documento che presenti sia l’atto di quietanza che la richiesta di surrogazione.

Mutuo con surroga: le migliori offerte Dicembre 2016

Affrettatevi e recatevi in una delle filiali più vicine a casa vostra per ottenere la portabilità del mutuo a condizioni economiche e contrattuali convenienti, fatevi un regalo di Natale! Buone Feste!