La surroga o “portabilità del mutuo” è stata introdotta dalla legge 40 del 2007 e dalla legge finanziaria del 2008; consiste nella possibilità di trasferire il mutuo da una banca ad un’altra, modificando i parametri del mutuo ed ottenendo condizioni migliorative a costo zero, scegliendo le condizioni offerte dalla nuova banca, modificando il tipo di tasso, lo spread e la durata del precedente mutuo, prevedendo spese periodiche minori od inesistenti rispetto al mutuo originario, od infine ottenendo un risparmio aggiuntivo oltre a quello legato allo spread.
Mutuo Domus Fisso
Surroga “Mutuo Domus Fisso” di Intesa Sanpaolo: l’importo finanziabile è pari all’80% del valore di perizia dell’immobile al massimo, mentre il minimo ottenibile è di 50000 euro; le durate previste sono 6, 10, 15, 20, 25, 30 anni; vi è uno sconto di tasso dello 0,75% rispetto alle condizioni al momento della surroga; il tasso è fisso per tutta la durata del finanziamento e varia in base al rapporto LTV, quindi, se quest’ultimo è minore del 50%, si ha un tasso dell’1,4% con una durata di sei o di dieci anni, dell’1,45% se la durata è pari a 15 anni, dell’1,55% se la durata è uguale a 20 od a 25 anni, dell’1,75% se il mutuo dura 30 anni; ovviamente, se l’LTV è compreso tra il 50% ed il 70% oppure tra il 70% e l’80%, i tassi variano anch’essi.
TrasformaMutuoBNL
Surroga “TrasformaMutuoBNL”: è la proposta del gruppo BNL Paribas, destinato a persone che possono estinguere il mutuo entro gli 80 anni, con il garante che può arrivare ad avere 85 anni; è rivolto ai lavoratori a tempo indeterminato, autonomi, liberi professionisti; si può finanziare fino all’80% del valore dell’immobile e non oltre il residuo del mutuo; le durate previste sono di 10, 15, 20, 25, 30 anni; per mutui il cui importo è uguale o minore al 50% del valore della proprietà, il tasso fisso è pari all’1,4% per mutui di 10 anni, all’1,45% per mutui di 15 anni, all’1,6% per mutui di 20 anni, all’1,7% per mutui di 25 anni, all’1,8% per mutui di 30 anni; naturalmente, se l’importo finanziabile arriva al 65% od all’80%, il tasso fisso aumenta.
Mutuo Bancadinamica
“Mutuo Bancadinamica”: offre un conto corrente senza spese ed un mutuo stipulabile qualora si riesca ad estinguerlo entro gli 80 anni destinato a chi risiede in Italia da almeno tre anni; prevede un tasso variabile determinato sulla base del parametro Euribor 3 mesi/360 M.M.P., arrotondato allo 0,05 superiore, cui si deve aggiungere lo spread relativo ad un LTV inferiore al 40% (il tasso è dunque 1,1% se la durata è uguale o minore a 10 o 15 anni, 1,2% se la durata è di 20 anni, 1,3% se la durata è di 25 o di 30 anni), oppure ad un LTV entro il 50%, 60%, 70%, 80% (perciò il tasso aumenterà) ed un finanziamento pari al massimo all’80% del valore dell’immobile; le durate previste sono di 5, 10, 15, 20, 25, 30 anni.
Gran Mutuo Casa Semplice
Surroga “Gran Mutuo Casa Semplice”: prodotto di Cariparma – Crédit Agricole, prevede un prezzo bloccato per 90 giorni dalla richiesta, offre il mutuo a coloro che alla scadenza del finanziamento avranno al massimo 75 anni; l’importo erogabile è pari all’80% dell’immobile, le durate previste sono di 10 o 30 anni, la frequenza delle rate è mensile, trimestrale, o semestrale; il tasso variabile è calcolato all’Euribor tre mesi media mese precedente aumentato dello spread relativo a mutui fino al 50% di perizia, che, per una durata di 10 anni di mutuo, è pari all’1%, per una fino a 20 anni è di 1,15%, per una fino a 25 anni è di 1,25%, per una fino a 30 anni è di 1,3%; si può anche optare per il tasso fisso collegato all’IRS 10-15-20-25-30 anni, aumentato di uno spread dell’1,95%; si può sospendere la quota capitale per quattro volte fino a 24 mesi e si può variare la durata del mutuo di cinque anni in più od in meno.