Finanzasulweb

CU 2016, la Certificazione Unica dei Redditi, qual è il modello?

chi deve inviare la cu

La certificazione unica è un modello che viene prodotto dal sostituto di imposta a chi percepisce delle somme di denaro relative a prestazioni di lavoro dipendente, prestazioni pensionistiche e prestazioni di lavoro autonomo.

Termini per l’invio

La certificazione unica, il cui termine ultimo era il 26 febbraio 2016, conterrà in particolare i seguenti elementi relativi al 2015:

Il relativo modello per la predisposizione della certificazione è contenuto nel provvedimento n. 7786/2016 emanato dall’Agenzia delle Entrate in data 15.01.2016 ed in particolare il sostituto di imposta avrà il compito di redigere:

Il modello di certificazione unica  deve essere inoltrato all’amministrazione finanziaria entro il 26 febbraio dell’anno successivo a quello in cui si sono percepiti i redditi. La certificazione unica può essere consegnata in due modalità:

Le novità introdotte per la certificazione Unica 2016 relative a redditi erogati a pensionati ed a dipendenti sono:

E’ possibile visionare la propria certificazione unica direttamente sul sito Inps accedendo al portale attraverso i propri codici identificativi (Pin ed username). Il percorso da seguire all’interno del sito è Per tipologia di utente>Cittadino>Certificazione Unica 2016 e, qualora il contribuente non sia in possesso di Pin e dati identificativi, vi è la possibilità di richiederlo direttamente sul sito dell’Inps o contattando il Call center Inps 803164 o recandosi presso la sede Inps più vicina.

Sanzioni in caso di errori ed omissioni

Il recente D. Lgs 158 del 2015 ha modificato alcune sanzioni in materia di certificazione unica in particolare: