Il Fondo Microcredito della Regione Campania

Il microcredito è uno strumento di sostegno economico concesso per aiutare le persone in difficoltà economica, si tratta di un piccolo finanziamento rimborsabile in base a un piano di ammortamento personalizzato. L’idea di questo potenziale strumento di sostegno economico nasce principalmente nei paesi in via di sviluppo ma, con la crisi economica ed occupazionale sta prendendo sempre più piede pure in Italia a causa dell’impoverimento del ceto medio. Il microcredito consiste nell’erogazione di un piccolo prestito a persone svantaggiate che normalmente non avrebbero accesso al credito al consumo, con l’intento di favorire l’avvio di un’attività lavorativa ed imprenditoriale. Sono ammissibili alla garanzia del Fondo Microcredito i finanziamenti finalizzati all’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), al pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e al sostenimento dei costi per corsi di formazione. Vediamo in questa guida le peculiarità del Fondo Microcredto della Regione Campania.

Ministero dello Sviluppo Economico: l’intervento del Fondo di Garanzia sulle operazioni di Microcredito

L’intervento del Fondo sulle operazioni di microcredito ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della microimprenditorialità favorendone l’accesso alle fonti finanziarie: il Ministero dello Sviluppo Economico, con i decreti del 24 dicempre 2014 e del 18 marzo 2015, ha integrato le Disposizioni Operative del Fondo introducendo per la garanzia del microcredito criteri di accesso significativamente semplificati e la possibilità per l’impresa di effettuare la prenotazione on line. Le peculiarità delle operazioni di microcredito sono stabilite dal Testo Unico Bancario (TUB) e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n.176 del 17/10/2014. Per quanto concerne i requisiti di ammissibilità alla garanzia, il Fondo recepisce quanto previsto dalla citata normativa in tema di microimprenditorialità, fatto salvo il fatto che il Fondo si limita a intervenire a favore di imprese e professionisti.

Regione Campania: Progetto di microcredito imprenditoriale

Per il fondo di Microcredito la gestione oculata dello stesso è stata affidata a Sviluppo Campania Spa, società in house della Regione Campania, che mette a disposizione postazioni internet dedicate e un servizio gratuito di accompagnamento alla compilazione della domanda per accedere alle risorse stanziate con il Fondo. La Regione Campania con la dotazione del Fondo di Microcredito ha obiettivi ben chiari e precisi:

  • sostenimento dello sviluppo di spin off di impresa,
  • potenziamento del sistema di incentivi ai segmenti deboli del mercato del lavoro,
  • supporto alla creazione d’impresa, soprattutto in forma di cooperativa da parte di giovani e donne,
  • supporto all’inserimento nel mondo del lavoro.

Sono ammessi tutti i comparti di attività economica:

  • servizi al turismo, servizi culturali, tutela ambientale, risparmio energetico ed energie rinnovabili,
  • servizi sociali alla persona, ICT, attività professionali in genere,
  • manifatturiero, artigianato e valorizzazione dei prodotti tipici locali, commercio di prossimità.

Il fondo di Microcredito FSE promuove la nascita di nuove microimprese o supporta le microimprese esistenti; i principali destinatari sono imprese, lavoratori occupati, lavoratori autonomi, liberi professionisti, lavoratori in CIGO e mobilità, lavoratori parasubordinati, lavoratori in CIGS e CIG in deroga. Disoccupati, inoccupati, inattivi, lavoratori in CIGS e mobilità, con una specifica attenzione ai giovani, disoccupati di lunga durata, donne e immigrati, popolazione immigrata, persone diversamente abili, gruppi a rischio di esclusione sociale, studenti e popolazione disoccupata, imprese, scuole, operatori dei sistemi, giovani e donne.

Con il Microcredito FSE, la Regione Campania lancia una strategia di supporto e di sostegno all’intero tessuto regionale, la prospettiva di realizzare nuove attività che valorizzino la produttività e le menti del territorio, la prospettiva di nuove opportunità di lavoro. E’ necessario fornire ai cittadini informazioni trasparenti e in maniera capillare, in modo da convincere chi ha un’idea imprenditoriale ad accedere al fondo di Microcredito. Per informazioni sull’iniziativa, per ricevere aiuto nella compilazione della domanda e per qualsiasi altra informazione, ci si può rivolgere agli operatori di sportello delle Istituzioni Locali e delle Associazioni di Categoria.