Ad oggi la soluzione migliore per la ricerca di un preventivo per un prestito non è quella di recarsi presso la banca di propria fiducia o presso la filiale più vicina di una nota società finanziaria, bensì di cercare e confrontare diversi preventivi sui siti di prestiti online specializzati nel settore, quali Segugio.it, Facile.it, SuperMoney.eu, Prestitionline.it. Ognuno di questi portali fa capo a società di finanziamenti radicate nel territorio e con una lunga storia alle spalle, motivo per cui si può riporre fiducia in questa tipologia di proposta. Ma quali sono gli accorgimenti da utilizzare per gestire al meglio tale opportunità?
I comparatori di prestiti online
Dal momento che i prestiti online sono generalmente offerti a tutti anche se non lavoratori, non è necessariamente detto che i tassi di interesse siano più bassi di quelli ottenibili tramite un prestito personale tradizionale. E’ pertanto fondamentale trovare un sito web di confronto di prestiti online, finanziamenti e mutui che sia in grado di stilare una lista di proposte in ordine di costi ed importo della rata sulla base delle soluzioni di credito più adatte alle esigenze del cliente. Al fine di ottimizzare l’uso del sito, gratuito e senza impegno, è bene conoscerne le caratteristiche principali per accedere a risultati reali e non solo indicativi.
Personalizzazione ulteriore
Tramite la creazione personalizzata di un preventivo di prestiti online si può valutare meglio e velocemente la propria posizione creditizia, dal momento che diversi istituti di credito modificano l’importo della rata mensile sulla base della durata del piano di ammortamento, con l’applicazione di un tasso di interesse differente a seconda dell’età, della professione e della somma che si vuole richiedere con il piano di rimborso, cosicchè il preventivo che si ottiene è molto più dettagliato. Quindi, dopo aver richiesto il preventivo per prestiti online sul sito comparatore delle offerte, si deve approfondire la proposta rivolgendosi direttamente alle società finanziarie od alle banche per un altro preventivo, specificando la propria figura professionale/creditizia sulla base del contratto di lavoro di cui si è titolari, ossia se si è dipendenti pubblici o statali, pensionati, giovani lavoratori.
Dettagli sui costi reali
E’ bene inoltre specificare la retribuzione mensile netta, il contratto di lavoro di cui si è in possesso, l’importo massimo della rata sostenibile, la durata del piano di ammortamento desiderata, i dettagli sulla propria professione ed età; in tal modo si può visionare l’intera lista dei prestiti online disponibili per chi rientra nelle proprie caratteristiche personali ed economiche, così da valutare le offerte in base ad alcuni parametri: visualizzazione solo delle offerte più adatte alle proprie spese, eliminazione delle offerte non soddisfacenti di primo acchito, confronto dell’importo della rata secondo le condizioni di richiesta del prestito, valutazione dei costi di apertura della pratica, valutazione dei costi aggiuntivi, valutazione delle clausole e della trasparenza del contratto tramite la lettura della “scheda prodotto” e della sezione “condizioni”.
Conclusione del contratto
E’ possibile inoltre richiedere differenti preventivi allo stesso istituto di credito in cui si ripone più fiducia e che hanno la migliore immagine di convenienza di spesa, ma è bene ricordarsi di aggiornare costantemente i risultati per visualizzare le proposte a seconda dei parametri personali od economici e lasciare questi ultimi invariati se si modificano gli istituti di credito. Nel momento in cui si è sicuri di aver trovato la proposta più adatta e l’ente creditizio più promettente, dopo aver richiesto un preventivo dettagliato, si deve attendere almeno per tre giorni lavorativi se si vuole ottenere una risposta; ottenuta l’approvazione del contratto di finanziamento, è l’istituto di credito o bancario stesso che fornisce le informazioni per la sottoscrizione del contratto che si può concludere sia in formato digitale sia cartaceo presso una filiale del gruppo.