Prestiti agli anziani: i nuovi tassi dell’ INPS

Ottenere un prestito con la pensione non è stato mai così semplice e diffuso: i pensionati possono chiedere prestiti a banche ed enti accreditati utilizzando fino a un quinto dell’importo mensile della pensione per rimborsarlo a rate (contratto di cessione del quinto). L’INPS effettua in automatico per conto del pensionato l’addebito mensile sulla pensione delle rate da rimborsare all’istituto di credito scelto dal pensionato: a tutela dei pensionati l’INPS propone inoltre agli istituti di credito di sottoscrivere una Convenzione che regola il tasso di interesse per il prestito e pubblica l’elenco degli enti che la sottoscrivono. E’ ciò che il messaggio 2989 pubblicato sul sito istituzionale dell’ente di previdenza INPS in data 07/07/2016 pone in evidenza; di concerto con lo stesso si deve leggere il comunicato n.3923 pubblicato il 29/09/2016. Vediamo in questa guida i nuovi tassi resi pubblici dall’Inps e la procedura per richiedere un prestito o una cessione del quinto per chi è pensionato.

INPS: comunicato n.2989 del 07/07/2016, aggiornamento saggi d’interesse

Ecco reperibili sul sito istituzionale dell’INPS, il messaggio comunicato al pubblico in data 07/07/2016, avente ad oggetto: “cessione del quinto dello stipendio-aggiornamento tassi 3° trimestre 2016“. Con decreto del 24 giugno  2016,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge n. 108/1996, recante disposizioni in materia di usura, come modificata dal decreto legge n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/2011, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° luglio – 30 settembre  2016.

Per quanto sopra per “i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione” il valore dei tassi applicati nel predetto periodo 1° luglio 2016 –  30 settembre 2016 sono i seguenti:

Classi di importo in euro:     Tassi mediTassi soglia usura
fino a 5.000,00 €        11,9118,8875
oltre  5.000,00 €        10,5417,1750

Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione concessi da intermediari finanziari in regime di Convenzione a pensionati variano come segue:

TASSI SOGLIA CONVENZIONALI PER CLASSE DI ETA’ DEL PENSIONATO E CLASSE DI IMPORTO DEL PRESTITO
Classi di età del pensionato Fino a 5.000 €Oltre 5.000 €
fino a 59 anni8,908,41
60-6910,5010,01
70-7913,1012,61

INPS: comunicato n.3923, cessione del quinto-aggiornamento tassi

Con decreto del 26 settembre 2016,  il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro – ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, determinati ai sensi dell’articolo 2, comma 1, della legge n. 108/1996, recante disposizioni in materia di usura, come modificata dal decreto legge n. 70/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106/2011, rilevati dalla Banca d’Italia e in vigore per il periodo di applicazione 1° Ottobre – 31 Dicembre 2016.

Per quanto sopra per i prestiti contro cessione del quinto dello stipendio e della pensione il valore dei tassi applicati nel periodo 1° Ottobre – 31 Dicembre 2016 sono i seguenti:

Classi di importo in euro:Tassi mediTassi soglia usura
fino a € 5.000,0011,3918,2375
oltre  € 5.000,0010,5717,2125

Ne consegue che i tassi soglia TAEG da utilizzare per i prestiti con cessione del quinto della pensione, di cui all’articolo 10 della convenzione INPS, approvata con determinazione presidenziale n. 76 del 5 aprile 2013, finalizzata alla concessione di prodotti di finanziamento a pensionati, variano come segue:

TASSI SOGLIA CONVENZIONALI PER CLASSE DI ETA’ DEL PENSIONATO E CLASSE DI IMPORTO DEL PRESTITO
Classi di età del pensionatoFino a € 5.000,00Oltre € 5.000,00
fino a 59 anni        8,58         8,43
60-69      10,18       10,03
70-79      12,78       12,63