Prestiti ecologici per impianti fotovoltaici, le migliori offerte

Negli ultimi tempi con la sempre più crescente e sentita sensibilità del pubblico e delle imprese alle tematiche concernenti le responsabilità sociali ed ambientali, da questa nuova filosofia diffusa gli istituti di credito hanno iniziato a proporre differenti offerte creditizie volte a finanziare gli impianti fotovoltaici a condizioni economiche e contrattuali molto vantaggiose. In linea con la generale e diffusa filosofia di essere responsabili socialmente ed ecologicamente gli operatori del credito offrono prestiti finanziari ad hoc, pensati per installare gli impianti fotovoltaici ed altri strumenti utili volti ad incidere ed impattare il meno possibile sull’ambiente circostante.

Secondo uno studio statistico Banca Popolare di Milano eroga il massimo plafond sul mercato: il credito volto a finanziare gli impianti fotovoltaici viene erogato ai nuclei familiari per un importo massimo fino ai 150.000 euro con un piano rateale di durata massima di 15 anni a saggio fisso o saggio variabile. Interessante ed altamente competitiva è quella offerta da BNL Gruppo BNP Paribas, vediamo i dettagli di questa proposta commerciale: finanziamento BNL Green Famiglie che consente di realizzare il progetto di efficientamento energetico con saggi agevolati.

BNL Green Famiglie: il prestito pensato per l’efficienza energetica

Interessante prodotto offerto da BNL, il prestito BNL Green Famiglie è volto a realizzare un progetto di efficientamento energetico con tassi di interesse agevolati ed il beneficio di poter godere di agevolazioni fiscali esistenti. Per sostenere le famiglie, BNL consente di poter effettuare un check up energetico gratuito rispetto agli attuali costi di gestione e di poter ottenere fino ad un massimo di 100.000 euro da restituire in comode rate mensili per un periodo massimo di 120 mesi. Sul sito istituzionale è possibile calcolare la rata del finanziamento, prenotare un check up gratuito presso il domicilio del soggetto richiedente contattando il numero verde 800 98 99 99. Con BNL è possibile realizzare il progetto di efficientamento energetico, di risparmio energetico e di protezione dell’ambiente.

Il Finanziamento BNL Green Famiglie è in grado di rispondere adeguatamente anche alle esigenze future, grazie alle seguenti opzioni:

  • opzione Reload dopo soli sei mesi dall’erogazione si può infatti, richiedere informazioni alla Banca in merito all’ulteriore credito di cui si può disporre senza particolari formalità;
  • la facoltà di richiedere, in caso di necessità, il rinvio del pagamento di una o più rate, grazie all’opzione Flexi.

BNL finanzia il 100% della spesa sostenuta per l’efficientamento energetico dell’abitazione (tra cui sostituzione infissi, installazione nuove caldaie, pannelli solari, etc.) fino a un massimo di 100.000 euro. Con il prestito BNL Green è possibile beneficiare delle agevolazioni fiscali esistenti per gli interventi di efficientamento energetico.

Prestito per finanziare l’impianto fotovoltaico: offerte presenti sul mercato

Ecco altre varie offerte commerciali reperibili sul mercato che consentono di finanziare l’acquisto di un impianto di efficientamento energetico: Ubi Banca con il finanziamento “Forza Sole” eroga alle famiglie un prestito sino alla soglia di 70.000 euro, applicando un saggio di interesse di 6.75% e prevede un piano di ammortamento di durata massima fino a 15 anni. Ulteriori prestiti finalizzati e volti a consentire l’acquisto di un impianto fotovoltaico sono quelli offerti da Unicredit, Banca Sella, BCC Roma, Cariparma e Monte dei Paschi di Siena che erogano plafond massimi di 50.000 euro.

Unicredit consente di finanziare il proprio impianto fotovoltaico per un periodo di ammortamento di durata non superiore ai 10 anni con l’opzione di scelta per un saggio d’interesse fisso o variabile e la possibilità di estinguere in anticipo il debito residuo a costo zero, senza sostenere ulteriori oneri economici.

Cariparma offre il prestito “Fiducia contante energia solare” con un saggio di interesse fisso pari a 6.5% ed un piano di rientro pari a 180 rate mensili, con previsioni di ulteriori spese d’istruttoria e dell’applicazione di una penale per l’estinzione anticipata del prestito.

Aldilà delle varie proposte reperibili sul mercato del credito che abbiamo descritto e suggerito di vagliare attentamente, come ogni altro prestito, il soggetto richiedente e potenziale sottoscrittore deve fornire garanzie ad hoc come la stipula di un contratto di fideiussione, la firma di un terzo garante solido dal punto di vista finanziario o la sottoscrizione di una polizza assicurativa volta a coprire il rischio morte, invalidità, infortunio, malattia, perdita del lavoro del soggetto, specie in quelle famiglie monoreddito. Per valutare il merito creditizio del cliente è necessario fornire informazioni e documenti sulla propria situazione reddituale e finanziaria, una busta paga, un modello unico o CUD, un cedolino della pensione se pensionati. Inoltre, la banca erogatrice si riserva di verificare se il soggetto è protestato o è un cattivo pagatore segnalato dal Crif.

Il trend di questi prestiti è in crescita in Italia ma non ha raggiunto la media a livello europeo: buone sono state le iniziative di concedere detrazioni e benefici fiscali per invogliare e scuotere il segmento di business, rimasto a lungo sottosviluppato e quasi “morente”. Per il futuro si prevede e si auspica di sviluppare ulteriormente questo business, anche perché la green economy è una realtà sempre più vicina a noi, dato che le risorse di energia non rinnovabili si stanno esaurendo. Corriamo ai ripari con largo anticipo, fruendo dei vantaggi fiscali!