Necessiti di un prestito per la ristrutturazione edilizia? Ecco una proposta molto alettante e, soprattutto, eticamente e socialmente responsabile: si tratta del prodotto green di Banca Popolare di Milano, in quanto investire in fonti di energia alternative è molto importante per la salvaguardia del nostro ambiente e per la buona salute del Pianeta terrestre e della popolazione mondiale. Del resto, le banche e gli intermediari creditizi per competere devono sapersi innovare ed offrire prodotti più green ed a grande valore aggiunto per i consumatori del credito. Per chi vuole ottenere una liquidità per fare scelte ecologiche e per migliorare l’efficienza energetica della propria dimora, una validissima opzione è quella di sottoscrivere il prestito BPM Green, vediamo di cosa si tratta e come funziona.
BPM Green: di cosa si tratta
Se scegli soluzioni ecologicamente sostenibili, Banca Popolare di Milano è dalla tua parte. Con finanziamenti selezionati, la Banca Popolare di Milano è al tuo fianco per erogarti le giuste risorse necessarie per realizzare i tuoi investimenti in tecnologia green. Investire nella modifica della struttura degli edifici e delle abitazioni al fine di diminuire le emissioni inquinanti, aiuta a migliorare sia la qualità dell’ambiente dove viviamo, la salute dell’umanità e comporta notevoli risparmi in termini di costi di gestione e di mantenimento, una riduzione graduale degli sprechi e delle risorse. Sebbene l’investimento iniziale possa essere considerato abbastanza oneroso, i benefici in termini di qualità e di ritorno in termini economici sono di gran lunga superiori nel medio-lungo termine: si possono riscontrare sin dai primi mesi successivi all’installazione dei nuovi impianti o alla revisione strutturale degli edifici e dell’abitazione.
Tra le soluzioni proposte dal prestito BPM Green possiamo sottoscrivere il Pacchetto Ecologia Privati, dedicato principalmente a chi vuole fare degli investimenti green che consentano di modificare gli impianti rendendoli più efficienti per quel che concerne il risparmio energetico, e il Credito Fotovoltaico, che concerne solo ed esclusivamente la concessione di un finanziamento per l’acquisto di un impianto fotovoltaico nuovo e a norma.
BPM Green: condizioni economiche e piano di ammortamento
Il finanziamento BPM Green è un finanziamento a medio-lungo termine la cui durata varia da un minimo di 19 mesi a un massimo di 30 anni (360 mesi). Il cliente rimborsa il finanziamento con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso o variabile le rate possono essere mensili, trimestrali o semestrali. Per chi opta per il piano di ammortamento a tasso fisso, lo svantaggio è di non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Per chi opta per il piano di ammortamento a saggio variabile, rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l’andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l’aumento imprevedibile e consistente del parametro di indicizzazione ed il conseguente aumento dell’importo o del numero delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l’andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell’importo delle rate.
L’importo minimo finanziabile è di 75.000 euro, con applicazione del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) 5,352% sul Credito fotovoltaico (tasso fisso). Come esempio di calcolo per un finanziamento di 100.000 euro con un piano di rimborso in 15 anni (180 mesi) al tasso del 5,054%, spese di istruttoria pari a 100 euro, spese incasso rata pari a € 12 annue (da ripartire per singola rata), imposta sostitutiva pari a € 250,00, spese di perizia Sepi pari a Euro 671,00,spese produzione invio documento di sintesi pari a Euro 1,35 annue. Il tasso IRS 15 anni del 28 Aprile 2016 è pari a 1,054%. Il TAEG è del 4,979% per il Pacchetto ecologia (tasso variabile). Come esempio di calcolo per un finanziamento di 100.000 euro con un piano di rimborso in 15 anni (180 mesi) al tasso del 4,8000% e spese di istruttoria pari a 100 euro, spese incasso rata pari a € 12 annue (da ripartire per singola rata), imposta sostitutiva pari a € 250,00, spese produzione invio documento di sintesi pari a € 1,35 annue.