Prestito a fondo perduto per studenti: i tipi di finanziamenti da Università, banche e Onlus

Per i giovani studenti richiedere un prestito ed accedere al mercato creditizio è sicuramente quasi impossibile dato che spesso, essendo ancora studenti universitari, non lavorano o anche se lavorano, quasi mai hanno una busta paga ma sono assunti con contratti di lavoro precari, a collaborazione occasionale o a prestazione, part time, a chiamata o con Partita Iva. Se siete studenti universitari regolarmente iscritti ad corso di laurea triennale e/o magistrale e/o specialistico ed avete bisogno di un prestito personale per finanziare la vostra formazione accademica e/o professionale, non preoccupatevi nel dover rimanere un target di clientela escluso.  Sul mercato del credito ci sono varie soluzioni e prodotti pensati per voi, fruibili grazie alle Convenzioni siglate tra i Dipartimenti universitari e le banche e casse di risparmio a forte vocazione territoriale. Per accedere al mercato del credito al consumo ed ottenere un capitale variabile per sostenere le spese concernenti la propria formazione professionale frequentando corsi di specializzazione anche all’estero (Erasmus) o arricchire il proprio bagaglio formativo e culturale, lo studente può fruire delle convenzioni siglate tra istituti di credito e l’Università. Si tratta di prestiti fiduciari, basati sulla fiducia degli stessi che, una volta, conseguito il titolo accademico e reperito un buon posto di lavoro, il neofita può iniziare con tranquillità a restituire il debito che aveva contratto quando era ancora studente universitario. Non solo potete fare appello alle ONLUS che da diversi anni sono impegnate nel concedere credito e fiducia al target degli studenti.

Prestito fiduciario per studenti: il ruolo delle banche

BNL mette a disposizione una gamma di prestiti per andare incontro alle esigenze di giovani studenti universitari, finanziando il percorso scolastico e professionale; con Scuola Più BNL mette a disposizione un prestito a tasso fisso che garantisce tranquillità e convenienza per realizzare il percorso di studi per i ragazzi fin dall’età adolescenziale, si può beneficiare di una rata conveniente e customizzata in base alle proprie esigenze con un capitale finanziabile variabile da 500 a 3000 euro, durata del prestito variabile dai 6 mesi ai 12 mesi con modalità di restituzione tramite addebito rata mensile sul conto corrente. Tan fisso a 3,90% e Taeg a 3,97%, spese di istruttoria gratuite, è possibile richiederlo online o in filiale.

Il Prestito BNL Sconto & Lode fa parte della gamma dei prestiti messi a disposizione da BNL  per andare incontro alle esigenze dei giovani studenti. Questi prestiti sono destinati al finanziamento di un percorso di studi, università e/o master, e dovranno essere assistiti da fidejussione di terzi o da altre garanzie ritenute idonee dalla banca. Il Prestito BNL Sconto & Lode è un prodotto che prevede un tasso di interesse che può variare annualmente in relazione alla tua media universitaria, secondo una griglia di tassi prestabilita, in base alle modalità definite nelle condizioni contrattuali ed economiche.

UniCredit Ad Honorem è un finanziamento basato sull’onore, offerto da Unicredit Banca e rivolto ai giovani studenti universitari residenti in Italia di cittadinanza comunitaria e extracomunitaria. Con questo prodotto creditizio i giovani neolaureandi o neolaureati possono avere un credito erogato in conto corrente UniCredit di importo massimo pari a 27.700 euro da restituire in comode rate per un periodo di ammortamento variabile a seconda del corso di studi. Finito tale “periodo di grazia”, l’ammontare del prestito fiduciario utilizzato, viene trasformato in prestito personale.

Prestiti fiduciari per studenti: ONLUS

Il Diritto allo Studio Universitario in Italia è normato dalla legge 390/1991, la quale stabilisce che allo Stato spetta l’indirizzo, il coordinamento e la programmazione in tema di diritto allo studio, mentre le Regioni e le università attivano gli interventi per la concreta realizzazione di tale diritto. Non solo anche le associazioni e gli enti non profit possono erogare agli studenti forme di credito diverse in moneta o in borse di studio; in particolare, negli ultimi anni si è assistito alla possibilità di partecipare e conseguire titoli di Master e di formazione finanziata a totale copertura con borse di studio erogate da Associazioni o enti senza scopi di lucro. Un esempio è costituito sa Associazione Eraclito di Pisa che per la partecipazione al Master in Comunicazione, Impresa, Banca ed Assicurazione mette a disposizione borse di studio per per Curricula italiani e stranieri con votazione 110 e lode, con titolo (diploma universitario triennale o di laurea – triennale/specialistica/magistrale) conseguito entro i termini del piano studi, è prevista la borsa di studio per l’accesso gratuito ai corsi previo pagamento di una quota di iscrizione di € 300 + iva, comprendente assicurazione, materiale didattico, formazione pre-Master e post-Master. Visionate il sito http://www.eraclito2000.it/bandi-borse.php.