Business Angels o “Angeli degli Affari“, una sorta di “protettore degli affari“, una persona fisica che vuole investire una parte del suo patrimonio disponibile in una attività d’impresa, al fine ultimo di sostenere una parte del finanziamento aziendale e di approntare e rendere disponibile la sua esperienza manageriale ed il suo network di conoscenze e competenze professionali consolidate nel tempo. Il business angel può essere considerato come un socio attivo della società o del progetto imprenditoriale che si vuole avviare. Il suo obiettivo è quello di accumulare un plusvalore ed ottenere un rendimento dall’investimento effettuato, aiutando l’impresa a svilupparsi in un breve periodo di tempo. Dobbiamo chiederci perchè sia nata la figura del Business Angel? Una delle maggiori sfide per le start up sta nell’avere accesso alle risorse finanziarie: in particolare, nelle loro fasi iniziali e dato che sono spesso considerate come un investimento ad alto rischio, con rendimenti (Return On Investment) che si concretizzano nel medio-lungo periodo, in un contesto finanziario come quello attuale, soggetto a mutamenti di scenario, le banche sono spesso riluttanti a fornire credito a questo segmento di clientela rischioso. Proprio per questa rilevanza e potenzialità offerta dagli “Angeli degli Affari”, occorre fare “colpo” sul portafoglio degli stessi per avviare e fare crescere il proprio business con successo.
Business Angel: peculiarità della sua figura e ruolo imprenditoriale
I Business Angels o Angeli degli Affari sono investitori informali che, sebbene siano ancora non troppo presenti nel tessuto imprenditoriale italiano, possono costituire un vero supporto economico e professionale a quanti desiderano lanciare la propria start-up imprenditoriale.
Ciò che spinge un Business ad investire in un’impresa, specie con un profilo di elevata rischiosità, deriva dal fatto che essi nutrono un forte interesse economico a conseguire un ritorno molto elevato sull’investimento effettuato., ciò che in termini economici, si chiama ROI o Return On Investment. Un Business Angel è un self made man, un imprenditore ed investitore in grado di gestire il proprio risparmio investendolo in azienda per finanziare un’attività economica che si trova allo stato embrionale e che, con l’apporto di capitale e le competenze professionali dell’investitore, sarebbe in grado di crescere a ritmi costanti e vitali per il successo del business.
Business Angel: criteri di valutazione della business idea
Si sa un Business Angel è un investitore ed un soggetto dotato di spirito imprenditoriale e manageriale in grado di apportare le sue affinate conoscenze e competenze specialistiche all’interno di una start up che voglia crescere e svilupparsi nel tempo. Come per ogni progetto imprenditoriale occorre che si rediga un business plan ben articolato ed impostato; il tempo e la cura spesi nel redigere il piano di sviluppo della propria attività imprenditoriale è il primo passo chiave per fare “colpo” sulle tasche dell’Angelo finanziatore. Se ritenete che la vostra sia un’idea imprenditoriale vincente e di grande valore aggiunto, non desistete ed inoltrate il progetto iscrivendovi al sito IBAN, alla sezione dedicata Proponi il tuo progetto. Cerca di riassumere in pochi punti essenziali i punti di forza e di opportunità che reputi siano alla base della tua business idea. Se non sei capace si redigerlo, fatti aiutare da uno specialista o commercialista: è fondamentale presentare il proprio progetto curato in ogni suo dettaglio per acquisire un vantaggio competitivo sostenibile rispetto alla concorrenza.
E’ chiaro che essendo un investitore con grandi competenze professionali e manageriali, il Business Angel valuta in particolare:
- il grado di rischiosità e di innovazione del progetto imprenditoriale: quanto più un progetto imprenditoriale è rischioso tanto più attirerà l’attenzione del finanziatore,
- ritorno economico dell’investimento nel breve termine.
Dunque le imprese che più sono ambite e predilette dai Business Angel sono quelle innovative che, in base a quanto dichiarato nell’art. 25 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179, dono quelle caratterizzate da un “oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico“. Se volete farvi finanziare da Business Angel cercate di essere innovativi e di redigere un business plan originale e dettagliato, riuscirete ad avviare e sviluppare la vostra formula imprenditoriale.