Il mutuo agrario o fondiario è un finanziamento a medio-lungo termine garantito da ipoteca di primo grado su immobili, in genere di durata superiore ai 18 mesi. Con il contratto di mutuo agraria la banca o altro soggetto mutuante eroga una somma di denaro (capitale finanziario) al cliente (soggetto mutuante, l’imprenditore agricolo) che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento definito al momento della stipulazione del contratto di mutuo stesso. L’ammontare massimo della somma erogabile (massimo plafond di spesa) con il mutuo agrario è di solito pari all’80% del valore dei beni immobiliari su cui viene costituita un’ipoteca di primo grado. Tale percentuale può essere elevata fino al 100% se l’imprenditore agricolo presta delle garanzie aggiuntive (ad esempio: fidejussioni bancarie, polizze di assicurazione, firma di un terzo soggetto garante). Se sui beni immobili oggetto d’ipotecaria agraria preesistono ulteriori garanzie ipotecarie, dal valore dei beni stessi deve essere detratto il residuo del debito finanziario precedentemente costituito e garantito.
Il soggetto mutuante può invocare la risoluzione del contratto nel caso in cui il soggetto mutuatario ritardi il pagamento di almeno 7 rate anche non consecutive, come previsto dal dettato legislativo articolo 40, comma 2 del D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (c.d. Testo Unico Bancario o TUB). La legge considera ritardo nell’adempimento del pagamento rateale quello effettuato tra il 30imo ed il 180imo giorno dalla scadenza della rata di rimborso. Al soggetto sottoscrittore e fruitore del mutuo agrario viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un saggio che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale annua del capitale finanziario concesso.
Mutuo agrario ipotecario: offerta di Unicredit
Unicredit ha pensato ad un prodotto dedicato per le imprese agricole che necessitano di un mutuo fondiario o agrario utilizzabile anche per la costruzione e lo sviluppo fondiario dell’attività agraria.
Prevede:
- Rimborso a rate mensili, trimestrali o semestrali
- Tasso fisso o variabile
- Durata da 6 a 20 anni ( fino a 30 per agricoltori under 40)
- Garanzia: ipoteca o privilegio speciale
Il Regime fiscale assoggettato all’imposta sostitutiva ex art. 15 DPR 601/73
Altre peculiarità del Mutuo agrario ipotecario di Unicredit:
- Il mutuo si può usare anche per la realizzazione di opere di miglioramento fondiario sui terreni, per l’acquisto di partecipazioni o esigenze di liquidità dei richiedenti.
Credito agrario: i finanziamenti agevolati del Gruppo Banca Carige
Il credito agrario proposto ed erogato da Banca Carige finanzia attività agricole, zootecniche ed altre attività connesse; offre agli imprenditori agricoli la possibilità di beneficiare di condizioni particolarmente vantaggiose. Le tipologie di beni finanziabili sono:
- Spese di gestione dell’impresa agricola: acquisto di materiali (sementi, fertilizzanti, mangimi, carburanti…); manodopera, noleggio macchinari, spese di irrigazione, di energia, ecc, con durata piano di ammortamento variabile dai 6 ai 12 mesi;
- Spese di dotazione per l’esercizio dell’impresa agricola: macchinari, impianti ed attrezzature agricole, capi di bestiame, con piano di ammortamento variabile dai 12 ai 60 mesi;
- Opere di miglioramento dell’impresa agricola per acquisto, costruzione e ristrutturazione di fabbricati, strutture, impianti, procedure, ecc, con piano di ammortamento variabile dai 10 ai 20 mesi;
- Prestito per impianti e reimpianti di vigneti e colture arboree con possibilità di sottoscrizione di un mutuo chirografario a tasso fisso o variabile fino a 5 anni.
Mutuo ipotecario destinato alle imprese agricole: Credem
La proposta pensata da Credem per finanziare le imprese agricole è un mutuo ipotecario a medio lungo termine destinato alle imprese che svolgono attività di produzione agricola (incluse quelle connesse e collaterali) a sostegno dei vari programmi d’investimento (quali ad esempio: acquisto terreni, fabbricati rurali, impianti, macchinari, miglioramenti fondiari ecc.). Caratteristiche tecniche Finanziamento, di norma fondiario, garantito da ipoteca, con rimborso rateale, regolato ad un tasso d’interesse che può variare, con cadenze prestabilite, in relazione all’andamento del parametro di indicizzazione indicato nel contratto. In caso di tasso variabile, il tasso si determina automaticamente ad ogni scadenza e l’importo della rata varia a seguito delle variazioni del tasso.
Per quanto concerne la garanzia, essa è costituita da ipoteca su immobili, di norma di 1° grado. Nel caso di valore cauzionale ritenuto insufficiente, potranno essere richieste garanzie aggiuntive reali e/o personali, comprese le garanzie rilasciate dalla Cooperative e dai Consorzi di Garanzia. I finanziamenti agrari (effettuati ai sensi dell’art.43 del D.lgs. 385/93) sono assistiti da Privilegio Legale Agrario sui beni mobili e laddove ne ricorrano i requisiti, dalla garanzia sussidiaria della S.G.F.A. (exFIG). Il rimborso avviene con il sistema del “piano di ammortamento alla francese” che prevede rate con frequenza mensile, trimestrale o semestrale composte da una quota capitale e da una quota interessi. E’ possibile applicare un periodo di “preammortamento” della durata massima di due anni.