Mutuo e contributi regionali prima casa Lombardia

Sei residente nella Regione Lombardia e stai cercando di realizzare il tutto sogno di acquistare la casa di abitazione? Ecco la guida utile per indirizzarti verso la scelta del mutuo e dei contributi regionali a sostegno delle famiglie lombarde che auspicano ad acquistare la prima casa ad uso residenziale. Finlombarda S.p.A. è la società finanziaria di Regione Lombardia che, in qualità di società in house, ha il compito istituzionale di concorrere alla messa in atto dei programmi regionali di sviluppo economico, sociale e del territorio lombardo. La Finlombarda S.p.A. è iscritta all’albo di cui all’art. 106 del Testo Unico Bancario (T.U.B.) ed è sottoposta alla vigilanza di Banca d’Italia: progetta, realizza, gestisce prodotti e servizi finanziari innovativi a favore di imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche del tessuto territoriale lombardo, anche in co-finanziamento con altri intermediari finanziari o bancari. Nell’espletamento della sua mission istituzionale, Finlombarda S.p.A. supporta la Regione Lombardia nell’offerta di operazioni finanziarie in ambiti strategici per l’attrattività e la competitività del territorio, ivi compreso nel settore delle infrastrutture. Inoltre, Finlombarda S.p.A favorisce l’efficientamento dei sistemi di pagamento tra pubblico e privato e le buone prassi di semplificazione del sistema pubblico locale. Promuove la diffusione di tecnologie e sistemi innovativi per il risparmio e l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sul territorio.

Finlombarda S.p.A: finanziamenti e servizi per i cittadini

Nell’espletamento della sua operatività e della funzionalità, Finlombarda S.p.A è in grado di sostenere e offrire servizi finanziari innovativi – a valere su fondi propri, regionali e dell’UE – a supporto delle imprese lombarde, cittadini, enti di ricerca e Pubblica Amministrazione. Per quanto concerne i servizi finanziari messi a disposizione dei contribuenti e cittadini, la Regione Lombardia, in collaborazione con ABI Lombardia e Finlombarda S.p.a. mette a disposizione dei cittadini un bando per l’erogazione di contributi regionale per abbattere fino al 2% il tasso di interesse del mutuo per l’acquisto dell’abitazione principale.

L’agevolazione regionale 2017 si rivolge alle giovani coppie, le gestanti sole, i genitori soli con figli minori a carico e i nuclei familiari con almeno tre figli che alla data di presentazione della domanda siano in possesso, tra gli altri,  dei seguenti requisiti:

  • non essere in possesso di altro alloggio adeguato in Lombardia;
  • avere un reddito complessivo ISEE tra 9.000 e 40.000 euro;
  • essere residenti in Regione Lombardia;
  • non avere usufruito di altre agevolazioni dallo stesso ente per le stesse finalità previste da questo contributo.

Regione Lombardia: bando per l’erogazione mutuo per acquisto prima casa

Per quanto concerne la presentazione della domanda per partecipare al bando previsto per l’erogazione dei contributi regionale per abbattere fino al 2% il tasso di interesse del mutuo, è necessario che l’abitazione sia in possesso di determinate caratteristiche quali:

  • avere le caratteristiche per usufruire delle agevolazioni fiscali per l’abitazione principale;
  • essere di proprietà di uno o più componenti del nucleo familiare;
  • avere un prezzo di acquisto non superiore a 280.000 euro;
  • essere situato nel territorio della regione Lombardia.

Inoltre il mutuo ipotecario sulla prima casa ad uso residenziale deve essere:

  • intestato a uno o più componenti del nucleo familiare;
  • stipulato con una delle banche/intermediari finanziari convenzionati con Finlombarda S.p.a.;
  • di durata non inferiore a 20 anni;
  • acceso per un importo non inferiore al 50% del valore dell’abitazione oggetto del contributo ed esclusivamente per l’alloggio oggetto del contributo.

Regione Lombardia: Bando Acquisto Alloggi Aler

La Regione Lombardia sostiene gli inquilini ed i loro familiari attraverso:
• l’ applicazione da parte di ALER di un prezzo di cessione inferiore al valore di mercato;
• un contributo a fondo perduto a copertura delle spese notarili, comprensive delle relative spese d’imposta, riferite all’acquisto dell’alloggio ed alla stipula del mutuo ipotecario.
Sostiene gli inquilini, i loro familiari e altre persone fisiche intenzionate ad acquistare gli alloggi mettendo a disposizione di tali persone condizioni convenzionali per la stipula di mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione.

La richiesta di mutuo ipotecario dovrà essere presentata dai cittadini aventi titolo ad accedere alla convenzione direttamente agli sportelli delle banche convenzionate (Unicredit, Veneto Banca, Banca Popolare di Sondrio, Banca Intesa).