Mutuo: il problema dei redditi non dimostrabili

Hai visto un’abitazione dei tuoi sogni e la desideri comprare, ma non hai la liquidità necessaria e dovresti richiedere un mutuo ipotecario? Non è una facile impresa in questo periodo di crisi economica e di reticenza degli istituti di credito poter accendere prestiti pluriennali senza reddito dimostrabile e garanzie. Il mutuo è una forma di finanziamento pluriennale che vanta forme di garanzie peculiari come la presenza dell’ipoteca o la presenza di un terzo garante che soddisfi certi requisiti di stabilità economica. Ciò che è divenuta la prassi sul mercato creditizio non ha fatto che generare nel collettivo immaginario, l’idea di dover richiedere un mutuo solo in presenza di garanzie ben precise. In effetti, non è proprio così e ciò che conta è che ogni richiesta di apertura del mutuo deve essere valutata caso per caso. Se non si possiede un reddito dimostrabile, è comunque possibile ottenere un mutuo con opportuni escamotage, a seconda dei diversi soggetti richiedenti e delle proprie esigenze finanziarie.

Mutuo per gli under 35 anni

Per le giovani coppie under 35 anni senza reddito dimostrabile è possibile ottenere il mutuo a tasso di interesse agevolato: si tratta di una forma di finanziamento garantito da Fondi di garanzia statali e pubblici che erogano somme di denaro necessarie alle banche stesse per soddisfarsi in caso di inadempimento del debito. Quindi anche per i giovani under 35, una via d’uscita c’è per vedersi erogato un mutuo ipotecario a condizione che i sottoscrittori non siano titolari di altri immobili ed abbiano come unica finalità quella di acquistare la loro prima casa.

Mutuo per chi si trova in stato di disagio economico: il Fondo di Solidarietà

Se un soggetto è assunto senza alcun tipo di contratto di lavoro indeterminato o almeno della stessa durata del mutuo per acquistare un immobile può presentare presso un qualsiasi istituto di credito la richiesta di concessione del mutuo con Fondo di Solidarietà che gli permetta di sospendere il pagamento delle rate del mutuo se venisse  a trovarsi in stato di difficoltà economica.

Il Fondo di solidarietà consentirebbe all’istituto di credito di soddisfarsi sul Fondo stesso, una dotazione di risorse finanziarie erogate dallo Stato italiano per arginare il problema di bocciatura della domanda di concessione del mutuo ai soggetti che non sono in grado di dimostrare la capacità di produrre reddito. Ciò facendo si potrebbe evitare che diverse fette di popolazione si vedano preclusa la possibilità di accendere un mutuo per l’acquisto di una casa; per chi non possiede un reddito dimostrabile può partecipare ai bandi per la concessione di un mutuo con Fondo di solidarietà.

Mutuo con terzo soggetto garante

Un soggetto che si trovi in uno stato di difficoltà economica o che non sia in grado di produrre le garanzie ad hoc per accendere un mutuo, può comunque presentare un terzo soggetto che offra la garanzia di restituire le rate del mutuo contratto surrogandosi in tale modo nell’adempimento del debito altrui laddove questi sia insolvente. Si deve trattare in questo caso di un terzo soggetto solido dal punto di vista economico-patrimoniale.7

Mutuo per chi è assunto con contratto di lavoro “atipico”

Per i lavoratori assunti con contratto di lavoro atipico senza reddito dimostrabile, gli istituti di credito possono erogare un mutuo per l’acquisto di un immobile purché la rata di rimborso del mutuo non superi il 33% della retribuzione percepita dal lavoratore. Se un lavoratore atipico presenta la domanda di richiesta di un mutuo e percepisce 1200 euro mensili come retribuzione, la rata del mutuo da rimborsare non può superare l’importo di 396 euro mensili ovvero 2376 euro ogni semestre.

Mutuo per gli immobili in costruzione

Per chi intende contrarre un mutuo senza reddito dimostrabile può optare per l’acquisto di un immobile in fase di costruzione, rivolgendosi al costruttore e può scegliere di accollarsi e frazionare il mutuo edilizio. In tal modo si ha il passaggio del mutuo concesso dall’istituto di credito al costruttore ed ora, in base ad accordi, al soggetto che non ha reddito dimostrabile. Si tratta di una soluzione veloce dato che si comprerà l’immobile in costruzione direttamente dal costruttore, con pratica di mutuo già in essere insieme all’immobile (accollo del debito).