I prestiti per studenti con carta di credito prepagata sono offerti come finanziamento per sostenere le spese relative alla propria formazione, tipo l’iscrizione ad un master o l’acquisto di materiale didattico; tra tali prodotti vi sono quelli offerti da Unicredit, ossia la “CreditExpress Giovani”, la “CreditExpress Master” e la “UniCreditCard Flexia Giovani”.
CreditExpress Giovani
Questa carta agevola l’ottenimento di un finanziamento da 600 a 5000 euro per la formazione universitaria o le spese per materiale didattico, l’ammortamento prevede un periodo di rimborso tra gli 8 ed i 36 mesi; l’erogazione dei prestiti per studenti con carta di credito prepagata avviene direttamente sulla carta, senza bisogno di possedere un conto corrente postale o bancario, il rimborso avviene tramite carta prepagata su cui versare per restituire il debito, la richiesta può partire da qualunque studente residente in Italia; per richiedere il prestito si deve stipulare una polizza assicurativa rischio vita ed impiego detta “Protezione Del Credito Personale” che corrisponde lo 0,09% del capitale per un tot di rate mensili o di mesi del piano di ammortamento, rendendo più agevolata e sostenibile la tassa per lo studente; in caso lo studente sia minorenne sono i genitori a dover richiedere il finanziamento per suo conto con il preventivo delle spese da fare per la sua formazione o per l’acquisto del materiale didattico.
CreditExpress Master
Questa è un’altra tipologia di prestiti per studenti con carta di credito prepagata, finalizzata a sostenere le spese per la frequentazione di un master universitario di I° o II° livello, con cui si può ottenere un prestito da 1000 a 15000 euro ed un piano di ammortamento dai 18 ai 96 mesi; la somma va direttamente caricata sulla carta prepagata, senza bisogno di essere titolari di un conto corrente postale o bancario; il rimborso va fatto direttamente con bonifico sulla prepagata in base alla disponibilità economica dello studente; la richiesta può partire da qualsiasi studente universitario o neolaureato residente in Italia per l’iscrizione ad un master e non può sopperire ad alcun altro tipo di spesa; è necessario stipulare una polizza assicurativa detta “Protezione Del Credito Personale” che verte a risarcire l’ente erogatore in caso di insolvenza del soggetto titolare del prestito, tenendo conto anche del pre-ammortamento fino a 36 mesi precedente il rimborso del debito, per un importo pari allo 0,09% del capitale per una parte della rata mensile o dei mesi di ammortamento.
UniCreditCard Flexia Giovani
Per quanto concerne questa carta, si tratta di una prepagata “revolving”, che permette di effettuare spese da 250 a 5000 euro al mese e di rimborsarle in 3, 6, 10, 12, 15, 20 rate mensili; il limite di utilizzo va da 750 a 5000 euro, la validità è di 5 anni; è possibile rateizzare il rimborso a partire da 50 euro al mese oppure addebitare tutte le spese nel mese successivo e ripagarle in un’unica soluzione, considerando che in ogni rata c’è una quota capitale (con cui si ripristina il platfond) ed una quota interessi; si può posticipare la rata di addebito dal 5 al 27 del mese, pagare in modalità “contactless” senza strisciare la carta nel Pos, effettuare acquisti online, fare pagamenti ricorrenti, pagare rifornimenti di carburante e pedaggi autostradali, prelevare in Italia ed all’estero, ricevere l’estratto conto online gratuito.
Carta ioStudio Postepay
Infine, da non dimenticare la “Carta ioStudio Postepay”, un altro dei prestiti per studenti con carta di credito prepagata, realizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con Poste Italiane; l’importo massimo per gli acquisti è di 2500 euro e quello per il prelievo è di 1000 euro all’anno; si può richiedere alle segreterie scolastiche ed attivare online inserendo i propri dati, ricevendo un Pin valido per il controllo del saldo e dei movimenti; la ricarica può avvenire sia alle Poste che con il Postamat che online.