Prestito personale per auto: come scegliere il migliore

Il prestito personale per auto è una tipologia di prestito non finalizzato pensato per chi vuole acquistare un’automobile nuova ma non ha la cifra totale necessaria per farlo. Di solito i prestiti per l’acquisto dell’automobile vengono stipulati direttamente presso la concessionaria con un tasso di interesse fisso ed un piano di rimborso a rate mensili, comprensivo di un periodo di preammortamento tra l’erogazione del prestito e l’inizio del periodo di rimborso.

Prestito con il concessionario o senza

Un prestito personale per auto viene seguito direttamente dal rivenditore che stipula convenzioni con istituti di credito e comunica loro tutte le richieste che provengono dal cliente; l’ente valuta la domanda, eroga la somma al concessionario, anticipa il prezzo di acquisto per il compratore, che deve rimborsare il prestito con l’aggiunta degli interessi maturati direttamente alla banca tramite prelievi sul conto corrente e versamenti delle rate mensili. Esiste però anche il prestito personale per auto senza l’erogazione al concessionario, ma direttamente come liquidità diretta al compratore; ciò è utile maggiormente nel caso di acquisto da privati e non da rivenditori.

Finanziamento per auto nuove ed usate

Solitamente i prestiti personali per auto coprono l’80-85% del prezzo dell’automobile, per un importo massimo tra 30000 euro e 35000 euro, con un periodo di ammortamento da sei mesi a 5 anni. Le garanzie che si possono offrire, in caso di assenza di busta paga, possono essere un affitto od un assegno di mantenimento dall’ex coniuge. Qualora si voglia acquistare un’automobile usata è necessario porre un limite massimo alla finanziabilità stabilito dai listini Eurotax, approvati dai costruttori e dai rivenditori di autoveicoli al fine della valutazione delle autovetture nuove ed usate; la durata del finanziamento è inferiore a quella necessaria all’acquisto di un’automobile nuova e l’erogazione dipende dall’anzianità del mezzo e dal valore commerciale dello stesso.

Prestito a tasso zero

Esiste il prestito personale per auto a tasso zero, che consiste in un valore del Taeg inferiore al 3% con un Tan pari allo 0%, ma anche in un Taeg pari allo 0% ossia in cui non sono presenti altre spese oltre alla rata mensile di rimborso del finanziamento, tuttavia talvolta in queste offerte sono obbligatori alcuni optional non compresi nel valore del veicolo che fanno lievitare il costo effettivo; dunque è bene prestare attenzione al reale significato di tasso zero. Al di là della formula utilizzata per rendere appetibile il prestito, in ogni caso i prestiti non finalizzati volti al possesso di autoveicoli sono numerosi e proposti da tutte le società finanziarie più importanti.

Findomestic e Poste Italiane

Un esempio di prestito personale per auto è quello di Findomestic, che va da 1000 euro a 60000 euro, destinato ad auto, camper e moto, che consente il salto od il cambio della rata, con un Tan fisso del 6,39% ed un Taeg fisso del 7,57%. I clienti di Poste Italiane, invece, propongono il Prestito BancoPosta Auto con cui si possono ricevere da 7500 euro a 30000 euro, con un piano di ammortamento da 30 ad 84 mesi, un tan fisso del 7,25% ed un Taeg fisso del 7,57%.

Younited Credit e Fiditalia

Ponendo il caso ad esempio di una donna di 35 anni residente a Milano che intende richiedere un prestito personale per auto pari a 12000 euro da rimborsare in 60 mesi, le offerte più convenenti al momento sono senz’altro per cominciare quelle di Younited Credit e di “Fidiamo” di Fiditalia. Con “Prestito Personale” della prima società si hanno rate da 225,85 euro per 60 mesi e Tan del 4,89% e Taeg del 6,06%, uniti a costi iniziali pari a 288 euro. Nel secondo caso invece si ha una rata di 231,44 euro, con tan del 5,9% e Taeg del 6,17%, insieme a spese iniziali di 16 euro, periodo di ammortamento sempre di 60 mesi ovviamente.