Disporre di beni strumentali utili ed efficienti è un’esigenza indiscutibile per qualsiasi azienda. Ma cosa intendiamo precisamente per beni strumentali? Si tratta di tutti quei beni utilizzati per lo svolgimento delle attività lavorative. Che l’azienda operi nel settore agricolo, tessile, imprenditoriale, artistico, o via dicendo, necessiterà di specifiche risorse per la sua stessa sopravvivenza e continuità. I beni strumentali comprendono, dunque, attrezzature, macchinari, mobili, dispositivi tecnologici, essenziali per la continuità aziendale. Qualora il loro acquisto richiedesse l’accesso a una forma di credito, come si fa a riconoscere il prestito più conveniente? Lo scopriremo assieme in questa pratica guida.
Perché investire nei beni strumentali?
Acquistare beni strumentali può rivelarsi imprescindibile in diversi momenti della vita aziendale. Ad esempio per:
- Aprire un’attività.
- Rinnovare i processi produttivi.
- Ottimizzare il proprio settore di intervento investendo in risorse sostenibili per la salvaguardia dell’ambiente.
Ricordiamo che le Piccole e Medie Imprese possono beneficiare a questo scopo di finanziamenti a tasso agevolato grazie al decreto legge del 2013 che ha istituito un apposito strumento chiamato “Beni Strumentali-Nuova Sabatini“. Si tratta di misure volte ad aumentare la competitività del sistema produttivo del nostro Paese, migliorando l’accesso al credito proprio da parte delle PMI.
Nel caso in cui tali soluzioni di credito non dovessero fare al caso dell’azienda richiedente, ecco qui qualche informazione per orientarsi correttamente verso la sottoscrizione di un prestito.
I fattori da considerare per la richiesta di un prestito
Prima di firmare un finanziamento, è opportuno confrontare varie opzioni al fine di trovare l’opportunità più conveniente che più si adatta alle esigenze del richiedente. In questo articolo vi vogliamo proporre una lista di fattori da tenere in considerazione per le vostre necessarie valutazioni.
Tasso di interesse
Fisso o variabile? Pesante o competitivo? Il tasso di interesse è un elemento fondamentale per poter pianificare al meglio il programma di estinzione del debito.
Flessibilità del rimborso
Il piano di ammortamento prevede l’opzione di sospensione della rata? Può essere adattato facilmente in base alle vostre disponibilità economiche? La flessibilità in quanto a finanziamenti è un criterio importante, sopratutto in questo tipo di prestito. Perché mai? Perché viene richiesto da liberi professionisti o lavoratori autonomi che non possono comprovare le proprie fonti di reddito con la busta paga mensile. La loro retribuzione, al contrario, dipende dall’andamento della loro stessa attività, che a sua volta dipende dalla risposta più o meno positiva del mercato alla loro offerta di prodotti. Per tali circostanze poter disporre di un prestito con capitale variabile e modalità di rimborso agevolate potrebbe fare la differenza.
Importo del capitale
Non tutte le banche concedono le stesse somme di denaro. Nel caso di richieste di una certa consistenza, è probabile che si compi una prima scrematura automatica.
Costi del prestito
Non dimentichiamo che oltre a rimborsare il capitale ricevuto con i dovuti interessi, un prestito implica anche delle spese aggiuntive. Ci riferiamo alle spese mensili e annuali, assicurative, di istruttoria, e per l’imposta di bollo. Se quest’ultima è la stessa per qualunque tipo di finanziamento, le altre sono invece variabili e talvolta non previste. Sarà dunque bene informarsi sui costi in questione. Nel caso specifico dell’assicurazione, si tratta di una spesa facoltativa per una polizza generalmente a copertura di vita e rischio impiego. Qualora la si volesse sottoscrivere, il costo dipenderà dall’importo erogato e dalle caratteristiche del piano di ammortamento.
Quindi… come scegliere?
Andare di banca in banca e fare coda per ricevere informazioni non è certo necessario. Ormai online si possono fare tantissimo cose, persino confrontare offerte di prestiti. Vi suggeriamo a tal scopo la piattaforma PrestitiOnline.it. Nell’apposita sezione “preventivo online” basterà selezionare la dicitura “beni strumentali” come finalità del finanziamento e il gioco è fatto. Inserendo l’importo richiesto, la durata de finanziamento e alcuni dati personali, sarà possible confrontare un gran numero di prestiti e orientarsi verso il più conveniente…per voi.