Come chiedere un prestito personale? Tutti i consigli per guidare il cliente

Chiedere un prestito personale sta diventando una pratica sempre più frequente in una società colpita da una crisi economica che non si è ancora riusciti a debellare. Quando l’acqua arriva alla gola, la soluzione adottata da milioni di Italiani è proprio rivolgersi a banche e finanziarie per ottenere la liquidità necessaria. Come dice un saggio proverbio, tuttavia, tra il dire e il mare c’è di mezzo il mare. In parole povere, inoltrare la domanda di un prestito non significa necessariamente che questa venga accolta. Gli istituti di credito, infatti, esigono particolari requisiti prima di erogare il capitale. Ma non c’è da allarmarsi. State infatti per scoprire tutti i consigli del caso per affrontare con la giusta preparazione ogni singola fase del processo di richiesta di un prestito. Non potete proprio lasciarveli scappare.

Che cos’è un prestito personale?

Chiariamo innanzitutto l’oggetto in questione. Per prestito personale si intende un finanziamento che risponde alle specifiche esigenze del beneficiario. A differenza del prestito finalizzato, non è subordinato a una precisa finalità, quale l’acquisto di un particolare bene o servizio. Ovviamente il fatto di poter richiedere liberamente il capitale implica una certa prudenza da parte della banca, che realizzerà le debite valutazioni prima di erogare la somma in questione. La priorità dell’istituto, in effetti, è evitare qualsiasi possibile caso di insolvenza, che comporterebbe dei danni economici affatto trascurabili. Scopriamo allora come agire nel migliore dei modi per aumentare le probabilità di ricevere il capitale desiderato.

Richiedere un prestito personale passo dopo passo

Che la richiesta sia effettuata online o personalmente presso l’istituto, l’iter da seguire può snellirsi notevolmente se si mettono in pratica i seguenti consigli.

Non richiedere più prestiti personali contemporaneamente

Gli istituti di credito conservano per un mese circa le informazioni relative alle richieste di finanziamenti. Inoltrarne più di una in un breve periodo di tempo, sia alla stessa banca, sia a enti diversi, non viene considerato un segnale di affidabilità e porta il più delle volte al diniego del finanziamento.

Attendere in seguito al rifiuto di un prestito

Per analoghe ragioni, qualora una richiesta venisse rifiutata si suggerisce di attendere almeno 30 giorni prima di eseguire un secondo tentativo. Se così non fosse, sarebbe lo stesso sistema a respingere in modo automatico la domanda, basandosi sulle informazioni contenute nella banca dati.

Accertarsi di disporre dei requisiti necessari

Come anticipato. ogni richiesta di prestito è seguita da un accurato lavoro di indagine da parte dell’istituto. Gli elementi passati in rassegna sono:

  • Residenza nel territorio italiano
  • Età del richiedente: deve essere compresa fra i 18 ed i 70/75 anni (a seconda dell’istituto).
  • Reddito: da dimostrare attraverso busta paga o dichiarazione annuale.
  • Storia creditizia: il richiedente ha finanziamenti in corso, precedenti di insolvenza o segnalazioni come protestato o cattivo pagatore?
  • Titolarità di un conto corrente bancario o postale.
  • Proporzione tra il reddito del richiedente e la somma richiesta: se il capitale dell’eventuale prestito è troppo elevato per le possibilità reddituali dell’interessato, desterà parecchi dubbi circa la potenziale solvibilità del debito.

Come scegliere la migliore offerta di prestito personale?

Conoscere le condizioni richieste dalla banca è importantissimo, ma altrettanto vitale è sapere a quale istituto rivolgersi per soddisfare le proprie esigenze economiche. Proponiamo da ultimo un elenco dei fattori da valutare con attenzione per orientarsi alla scelta del prestito che meglio si adatta ai vostri bisogni.

  • Tasso di interesse. Attenzione a non lasciarvi ingannare dall’indicazione del mero TAN. Il dato che conta davvero è il TAEG, comprensivo di tutti i costi da tenere in considerazione.
  • Spese accessorie. Tra istruttoria, incasso rata ed eventuali assicurazioni, il costo di un prestito può aumentare abbastanza.
  • Durata del finanziamento.
  • Importo della rata e modalità di rimborso.