PayPal.Me: il nuovo social creato appositamente per prestare e restituire soldi! Come funziona?

Avvento e successo dei Social Media? Indiscutibile, anche nel comparto dei prestiti, il ruolo dei social media è rilevante ed in crescita. Facebook, Linkedin, Twitter, Badoo sono i principali social network, più cliccati e sicuramente di maggiore successo con la conseguenza di poter fruire di diversi vantaggi quali: rimanere in contatto con familiari e amici, confrontarsi e scambiare opinioni in rete, antistress e relax, incontrare nuove persone online e promuovere la propria azienda e/o attività. Nell’ambito del mercato creditizio e dei prestiti è nato il nuovo social PayPal.Me, il nuovo servizio lanciato da PayPal per facilitare lo scambio virtuale di denaro. Oltre che essere un’ottima soluzione per chi deve ad esempio ridare o farsi restituire soldi dagli amici, PayPal.Me è anche una preziosa risorsa che va ad aggiungersi ad una serie di portali web dedicati ai prestiti tra privati. Nell’era 2.0 sembra, infatti, che per trovare dei prestiti online vantaggiosi non ci sia nemmeno più bisogno delle banche, ma basti mettersi in contatto direttamente con altre persone disposte a prestare del denaro. Su questa strada, PayPal ha annunciato oggi un nuovo servizio di pagamento peer to peer che punta a rendere più senplice e veloce per gli utenti richiedere e ricevere denaro. Il servizio, chiamato PayPal.me, consente agli utenti di richiedere denaro tramite dei link personalizzati che possono essere inviati agli altri utenti tramite e-mail, messaggi di testo o social media. I destinatari possono pagare attraverso i loro conti PayPal semplicemente cliccando sul link, selezionando un importo e dando invio.

PayPal.me: il nuovo social per i prestiti tra privati

PayPal.Me è un metodo rapido e facile per ricevere denaro. Condividi il tuo link PayPal.Me (paypal.me/nome) con i tuoi amici e potranno inviarti denaro per una cena, un regalo di gruppo o per qualsiasi altro motivo.
Hai una tua attività? Imposta paypal.me/nomeazienda e ricevi rapidamente i pagamenti per i beni o servizi offerti. I tuoi clienti ameranno la semplicità di inviare pagamenti e la Protezione acquisti PayPal applicata agli articoli idonei.
Ai tuoi amici o clienti non serve un conto PayPal, non devono conoscere il tuo indirizzo email o il numero di cellulare, né dovranno installare l’app PayPal. Dovranno solo cliccare il tuo link, accedere al tuo PayPal.Me, digitare l’importo e inviarti il denaro.

Ecco come funziona il servizio Paypal.me:

  • crea il tuo link PayPal.Me/nome e verrà associato al tuo conto PayPal. Se non hai un conto PayPal, la registrazione è facile e gratuita. E puoi iniziare ad accettare pagamenti da chiunque in pochi istanti,
  • quando vuoi richiedere denaro a qualcuno, devi solo inviare il tuo link PayPal.Me tramite email, chat, SMS o post,
  • amici, familiari e clienti possono cliccare il link e immettere l’importo dovuto. Il denaro verrà trasferito sul tuo conto PayPal entro pochi secondi.

Perchè utilizzare il servizio Paypal.me? Si tratta di un servizio assolutamente semplice da utilizzare, è un ottimo sistema per ricordare a qualcuno che stai aspettando il suo pagamento, i milioni di persone che hanno un conto PayPal possono restituirti denaro in pochi secondi. Quando usi PayPal.Me per la tua attività, sia tu che i tuoi clienti apprezzerete i vantaggi dei nostri programmi di protezione.

Per quanto concerne i costi del servizio: PayPal.me non prevede costi se utilizzato per ricevere pagamenti per fini personali all’interno del medesimo paese. Tutti gli utenti PayPal in possesso di un account business o tutti coloro che decideranno di scegliere la Protezione acquisti PayPal dovranno pagare la tariffa standard PayPal (a partire dall’1,8% + 0,35 EUR a transazione). I pagamenti esteri prevedono, invece, un costo variabile. L’invio di denaro non prevede costi se effettuato attraverso un conto PayPal. Per chi utilizzerà una carta la tariffa è del 3,4% + 0,35 EUR. PayPal.me è attivo in Italia oltre che in 17 altri paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Australia, Canada, Russia, Turchia, Francia, Spagna, Polonia, Svezia, Belgio, Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi, Austria e Svizzera.