Prestiti Fineco: le caratteristiche

L’istituto Fineco, una delle più importanti banche online italiane, ha recentemente formulato nuove proposte di finanziamento per i propri clienti.
Quella del prestito Fineco rappresenta una valida alternativa ai prestiti personali, una formula in grado di tamponare le esigenze di chi cerca il massimo nella gestione del risparmio.
Questa breve guida offre dettagli in merito ai finanziamenti erogati da Fineco, con una panoramica dei prestiti concessi, i fidi e gli scoperti sulle carte di debito per gli acquisti.

Chi è Fineco Bank

Fineco rappresenta un’apprezzata realtà per la sua piattaforma di trading online. Non molti sono però al corrente del fatto che Fineco offre anche un interessante servizio di erogazione di prestiti personali, mediante cui è possibile ottenere finanziamenti fino a 30 mila euro.

Le condizioni per accedere al prestito

Coloro che si avvalgono dei prestiti Fineco accedono ad un tetto massimo finanziabile pari a 30 mila euro. Questa somma è rimborsabile in comode rate mensili; la durata di tale rapporto può estendersi fino a massimo di 7 anni.
Il tasso d’interesse, seppur meno conveniente rispetto a quello offerto da altri istituti, è dell’8,5% e non contempla alcuna spesa di istruttoria. Va inoltre puntualizzato che il prestito concesso non implica alcuna finalizzazione. La somma fornita non deve essere investita per una spesa precisa, ad esempio per l’acquisto di apparecchiature, o per la ristrutturazione della prorpia casa.
Senza tali vincoli, il cliente potrà dunque disporre di liqudità da utilizzare liberamente. E’ utile sapere che sul sito di Fineco si può trovare un “simulatore di rata“: uno strumento assai utile per calcolare in tempo reale l’entità della rata di rimborso da sostenere.

Il consolidamento rate di Fineco

Chi ha più prestiti in essere potrebbe trovare conveniente consolidare tutto in una sola rata. Ecco dunque che Fineco offre un prodotto in grado di accorpare situazioni debitorie altrimenti frammentarie.
Il piano di consolidamento debiti ideato dall’istituto prevede la possibilità di compendiare il tutto in un’unico prestito personale, con importo variabile da 11 a 30 mila euro.
Si tratta di una soluzione assai interessante, in particolare se si è già clienti dell’istituto. Va però considerato che Fineco specifica quali debiti sono consolidabili e quali no; pertanto è sempre bene contattare la banca per richiedere dettagli.

Il piano di rateizzazione spese

L’ultimo profilo di finanziamento proposto dall’istituto è relativo alla rateizzazione degli acquisti effettuati con carta. Fineco offre infatti un fondo non superiore a 2 mila euro per rateizzare le spese effettuate con carta di credito. Tale piano di rateizzazione prevede un TAEG fissato al 6,12%. Ciò permette di avere maggior dinamicità nell’utilizzo della propria carta, anche se rimane uno strumento da utilizzare con parsimonia, per evitare di accumulare situazioni debitorie.
Questa risorsa permette di coprire i bonifici in fase di esecuzione e i movimenti di conto corrente nel raggio degli ultimi 30 giorni.

Conclusioni e valutazioni del prodotto

Possiamo affermare che quella dei prestiti Fineco rappresenta un’offerta interessante per gestire in sicurezza i propri debiti e i propri pagamenti. Il piano in merito offre un massimale piuttosto elevato, “blindato“ da condizioni convenienti.
In conclusione l’offerta si rivela vincente, soprattutto se si considera che si tratta di una banca più indirizzata al trading online che alla gestione correntistica.