Prestiti per matrimonio: tutto ciò che c’è da sapere

Sebbene il numero di italiani ad unirsi in matrimonio sia diminuito drasticamente nel corso dell’ultimo decennio, c’è chi dice per crisi economica, per la difficoltà nel reperire un posto di lavoro sicuro, stabile ed adeguatamente retribuito, i pochi che decidono di dichiararsi marito e moglie incontrano non poche difficoltà economiche nel reperire le risorse giuste e necessarie per organizzare il tanto auspicato ed atteso grande giorno. I preparativi sono spossanti ma il peso per pagare tutta l’organizzazione è ancora più oneroso e chiedere aiuto alla famiglia, oberata da spese e tasse, non è proprio l’ideale in questi tempi di crisi economica. Inoltre, chiedere un po’ di liquidità ai genitori che devono attingere inevitabilmente dai loro risparmi non è la soluzione più adatta a chi intende sposarsi, mettere su casa e fare figli; ecco perché allora la coppia di futuri sposini se vuole organizzare la propria festa di matrimonio, seppure prestando la dovuta attenzione a non concedersi il super lusso, devono disporre di un piccolo budget che gli consenta di acquistare gli abiti nuziali, le fedi, le bomboniere, di portare i familiari, conoscenti ed amici a banchettare al ristorante o in altra struttura alberghiera e, soprattutto, di concedersi una bella luna di miele magari in qualche posto esotico o in qualche romantica capitale europea o extra-comunitaria. Tutto questo elenco di spese ha un costo che deve essere conteggiato ed incide sul bilancio economico dei futuri coniugi. In effetti una soluzione per fare fronte a queste spese c’è: ricorrere al prestito finanziario per affrontare con serenità il giorno del grande sì.

Prestito per finanziare il wedding day: il plafond di spesa

Ma vediamo bene il budget necessario, il plafond di spesa, le disponibilità personali a cui possiamo  attingere, quanto sono disponibili i familiari, gli amici ed i conoscenti ad aiutarci per sostenere le spese nuziali e dopo aver quantificato l’ammontare di risorse necessarie, si deve correre in una banca o in una finanziaria o consultarsi online tra le varie offerte (piano di finanziamento, durata del piano e tassi d’interesse) per farsi fare dei preventivi o farseli da soli sui siti web dedicati. Ciò che risulta essere veramente importante prima di consultare le varie offerte di prestito personale è quello di stabilire il quantum, il plafond utile per organizzare a modo il vostro matrimonio senza privarsi però di troppo; stabilito l’ammontare del finanziamento ne deriva la fase di valutazione delle proposte e preventivi.

Su quali costi si può risparmiare seriamente? Diciamo che da svariati anni non ci si reca più in un negozio specializzato addetto al confezionamento delle bomboniere ma è divenuta prassi diffusa confezionarsele da soli con l’ausilio di qualche familiare, amica o conoscente con un notevole risparmio di costi di manodopera e per questa voce di costo avrete risolto, dovrete acquistare solo pizzi, fiocchi, nastri e confetti e decorazioni varie per confezionare ad hoc le vostre bomboniere. Veniamo agli abiti, trucco, parrucco della sposa e quanto necessario per farvi belle, il consiglio è quello di affidarvi ad atelier e sartorie di pregiata qualità ma a prezzo non troppo eccessivo; idem per il banchetto che potrà essere svolto presso un agriturismo immerso nel verde o in un ristorante dove vi consiglieranno un menù fisso misto a base di carne e pesce per accontentare tutti i vostri invitati.

Per quanto riguarda il viaggio di nozze, questa voce di costo insieme agli abiti nuziali e al banchetto costituirà sicuramente l’onere più dispendioso e proprio quello di cui avrete più bisogno di risorse finanziarie se volete permettervi un momento di relax ed una luna di miele impeccabile, magari in qualche isola sperduta dell’Oceano Pacifico o perché no in qualche villaggio turistico in un paese tropicale.

Nonostante questi validi consigli nell’organizzare un matrimonio low cost, senza troppi fronzoli, secondo le stime pubblicate è in netto incremento il numero di coppie, soprattutto con età under 30 anni, che ricorre all’indebitamento esterno presso banche o finanziarie per celebrare il proprio wedding day: i prestiti per la luna di miele sono incrementati del 30% e in media chi ricorre al finanziamento necessita di un importo che si aggira attorno ai 10.000-12.000 euro specie nel Centro e Sud Italia dove vi è maggiore propensione a richiedere un prestito per finanziare le spese nuziali con tutta tranquillità. Chi ricorre al prestito sono soprattutto i giovani perché con meno disponibilità personali e perché più desiderosi di celebrare un matrimonio impeccabile e concedersi un viaggio di nozze da sogno.

La soluzione migliore per reperire il prestito finanziario: sui siti web dedicati

Visitando i siti dedicati alle offerte dei prestiti personali si può fare un preventivo gratuito che ci consente di capire quanto andremo a pagare la rata mensile, in quanto tempo estingueremo il prestito, che cifra andremo ad inserire nell’importo richiesto, quali TAN e TAEG saranno applicati, se l’ente finanziatore richiede le spese di istruttoria, le spese di incasso rata e se ci si deve recare personalmente in filiale; oppure è possibile ottenere il prestito mediante l’invio dei documenti necessari per accendere il finanziamento online apponendo la propria firma digitale.

Tra i vari siti Internet su cui visualizzare e fare un adeguato screening dei piani di finanziamento, vi sono facile.it e segugio.it dove poter confrontare quali finanziarie sono più adatte a soddisfare le nostre esigenze, per comparare le diverse schede tecniche del prodotto finanziario e chiedere online o telefonicamente ad un consulente del credito tutte le informazioni e chiarimenti di cui necessitiamo assistenza. Questi siti sono molto interessanti perché consentono di ottenere un prestito personale “customizzato” alle nostre esigenze fruendo dei benefici derivanti dalla Convenzione siglata tra Istituto finanziario ed il Mediatore creditizio, soggetti che in virtù della indipendenza e dall’assenza di legami di subordinazione con le finanziarie, agiscono come consulenti indipendenti consigliando e proponendo il vero prodotto finanziario che si addice al cliente.

Inoltre, è possibile beneficiare anche della consulenza gratuita chiamando i consulenti creditizi addetti ad assisterci e a fare un preventivo gratuito senza impegno. Si tratta di broker creditizi che confrontano e comparano, attraverso strumenti di calcolo adeguati, i piani di ammortamento dei finanziamenti di diversi Istituti finanziari convenzionati; tra i più diffusi troviamo Cofidis, Findomestic, Fiditalia, agos Ducato, Pitagora, Prestiamoci, Santander e molte altre player del credito.

Polizza assicurativa a tutela del prestito finanziario: non cogente ma fortemente consigliata

Fortemente consigliabile, anche se la normativa è chiara nella facoltà di abbinare una polizza assicurativa decesso, infortuni o malattia a tutela del credito; non è obbligatorio contrarre e sottoscrivere l’assicurazione a copertura del prestito finanziario, ma sarebbe opportuno sottoscriverla per tutelare l’interesse di chi contrae il prestito e non solo, anche per tutelare i cari, la famiglia del contraente, soprattutto qualora si verificasse un evento traumatico, un infortunio, una patologia o addirittura nei casi più gravi un decesso che impedisse al soggetto o agli eredi di fare fronte agli impegni assunti.

Un soggetto che avesse contratto un prestito finanziario pluriennale che fosse colpito da un infortunio grave tale da renderlo inabile (temporaneo o permanente) e non fosse più capace di produrre reddito (specie nelle famiglie monoreddito) si vedrebbe inadempiente, sprovvisto di copertura e ricadrebbe su suoi cari l’onere del debito residuo contratto; peggio ancora se il soggetto (magari l’unico in famiglia capace di produrre reddito) fosse colpito improvvisamente dalla premorienza, il tutto graverebbe sulla sua famiglia.

Per ovviare a questi rischi che sono insidie della vita e possono nascondersi dietro l’angolo, il mercato assicurativo propone e commercializza diverse polizze infortuni, malattia e caso morte utili da abbinare al prestito finanziario contratto; è un vero e proprio business per le compagnie assicurative ma è una garanzia per il contraente del finanziamento.

Si ripete che la polizza assicurativa non è obbligatoria (come previsto dalla normativa vigente) ma è fortemente consigliata; inoltre, desistete dal sottoscriverla se il consulente del credito vi obbliga o vi propone solo un unico preventivo di copertura assicurativa. E’ necessario, infatti, ed è buona prassi che vengano proposti due o tre preventivi per facilitarvi nella comparazione e per rispondere al principio della trasparenza del prodotto assicurativo. Ottimi prodotti, a nostro avviso, sono i “pacchettini” assicurativi a marchio americano MetLife, simpatici per il loro logo di Snoopy, i quali consentono di pagare premi assicurativi a prezzi vantaggiosi con possibilità di frazionamento mensile, semestrale ed annuale (in questo caso in una soluzione corrisposta in anticipo) a copertura del decesso, dell’invalidità e delle spese mediche sostenute in caso di ricovero o operazioni chirurgiche.

Un esempio pratico chiarificatore: guida

Vediamo a titolo meramente esemplificativo qualche preventivo di prestito finalizzato a finanziare cerimonie e matrimonio:

  • soggetto richiedente il prestito anno di nascita: 1978
  • impiego: impiegato a tempo indeterminato dal 2005
  • domicilio: Milano,
  • importo richiesto: 10.000 euro
  • durata finanziamento: 24 mesi
  • polizza assicurativa: sì

Inseriti i dati, mediante l’avvio della ricerca si può fare uno screening delle proposte e vedere l’offerta dei vari Istituti convenzionati con il Mediatore creditizio attraverso i siti web prima menzionati ; in schermata, in questo esempio, troveremo Rataweb che ci offre la possibilità di pagare mensilmente 462,03 euro con Taeg a 7,3%, Tan fisso 6.90%, senza spese di istruttoria, con 2 euro di richiesta a titolo di spese annuali e con polizza assicurativa che ci costerebbe 330,00 euro, totale da rimborsare = € 11.106,78.

Scorriamo ancora la lista degli istituti finanziatori e scorgiamo Fiditalia che ci propone una rata mensile di 458,47 euro con Taeg a 7,46%, Tan a 7%, nessuna spesa d’istruttoria, spese annuali a 3,2 euro e con polizza assicurativa di importo 240 euro, totale del montante da rimborsare = € 11.025,71.

Procediamo oltre con l’analisi delle offerte (che sembrerebbero per il caso nostro meno convenienti rispetto alla prima proposta) troviamo Santander con un’offerta di rata mensile a 467,87 euro, Taeg 7,57%, Tan fisso a 7%, nessuna spesa d’istruttoria, spese annuali a 3 euro, polizza assicurativa con importo premio di 450 euro, totale da rimborsare (quota capitale + interessi) = € 11.262,08.

Questo è solo un semplice esempio per farvi capire operativamente e tecnicamente come dovete procedere per fare uno screening online delle migliori offerte sul mercato del credito che vi possano aiutare veramente a reperire il prestito utile a finanziare il vostro wedding day. Non resta che farvi i più sentiti auguri e …. finanziamenti giusti!