I prestiti personali per Militari e Forze dell’Ordine : tutte le agevolazioni

Il prestito per Dipendenti e Pensionati INPDAP viene accordato tramite Cessione del Quinto (una trattenuta automatica sulla pensione o busta paga fino al massimo di un quinto della mensilità erogata dall’Ente) riservata a dipendenti pubblici e statali, pensionati Inpdap di: Forze Armate (Carabinieri, Marina Militare, Esercito Italiano, Aviazione, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Forestale), Enti Pubblici e Ministeri con trattenuta automatica a tassi convenzionati direttamente con l’ente previdenziale. Il Prestito, una volta sottoscritto, può essere ampliato grazie alla Delega di Pagamento (fino a 2/5 di trattenuta in busta paga) o al Consolidamento (rinegoziando il prestito per accedere ad uno nuovo, di importo maggiore, che accorpi tutti i prestiti in corso da rimborsare più comodamente con un’unica rata mensile ridotta).

A partire dal 1 gennaio 2012 l’INPDAP è stato soppresso e tutte le sue competenze sono state trasferite all’INPS, che ha istituito la Gestione Dipendenti Pubblici. Questa riforma è stata messa in atto dal governo Monti con la finanziaria 2012. I prestiti in precedenza erogati dall’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica, vengono ora gestiti dalla Gestione ex-INPDAP dell’INPS. Vediamo in questa guida quali sono le possibilità concrete di accesso al prestito ex-INPDAP per i dipendenti e pensionati delle forze armate e delle forze dell’Ordine italiane.

Forze dell’Ordine e Forze Armate in Italia

Le Forze dell’Ordine in Italia hanno il compito di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica dei cittadini. Le Forze dell’Ordine italiane sono cinque: Polizia di Stato (PS): dipende dal dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno Arma dei Carabinieri (CC): dipende dal Ministero della Difesa Guardia di Finanza (GdF): dipende dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Polizia Penitenziaria: dipende dal Ministero della Giustizia Corpo Forestale dello Stato: dipende dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali A queste si aggiungono poi: Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF): dipende dal Ministero dell’interno Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera: dipende dal Ministero della Difesa ed è uno dei corpi della Marina Militare. Sotto l’etichetta di Forze Armate (FF.AA.) rientrano invece le componenti militari della Repubblica Italiana. Le Forze Armate italiane sono quattro e dipendono dal Ministero della Difesa: Esercito Italiano (EI) Marina Militare (MM) Aeronautica Militare (AM) Arma dei Carabinieri (CC): i carabinieri sono sia una forza armata che un corpo di polizia.

Prestiti Inpdap Forze Armate e dell’Ordine

Vediamo quali sono le tipologie di prestito a cui un dipendente delle Forze Armate e dell’Ordine  può accedere mediante erogazione da parte dell’ex Inpdap, ora di competenza dell’INPS, in due modalità: tramite il suo Fondo Credito, a cui possono accedere i dipendenti e pensionati pubblici e statali iscritti alla Gestione Unitaria Autonoma delle Prestazioni Creditizie e Sociali, oppure tramite Convenzioni stipulate con istituti di credito e società finanziarie. Il personale delle Forze Armate (Esercito, Marina Militare, Aeronautica), dell’Arma dei Carabinieri, delle forze di polizia ad ordinamento civile (Polizia di Stato, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria) e ad ordinamento militare (Guardia di Finanza) e del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, possono richiedere tre tipologie di prestiti personali: piccolo prestito, prestito pluriennale diretto o prestito pluriennale garantito.

Prestiti Inpdap: Piccolo prestito per Forze Armate e dell’Ordine

Prestito erogato direttamente dall’INPS Gestione Dipendenti Pubblici. Possono accedervi sia i dipendenti che i pensionati delle forze armate e delle forze dell’ordine iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. La domanda per chi è ancora in servizio deve essere presentata dall’Amministrazione di competenza, mentre per i pensionati può essere presentata solo online. Si tratta di un prestito personale con cessione del quinto dello stipendio o della pensione, di durata 1, 2, 3 o 4 anni. Il rimborso delle rate avviene tramite trattenuta in busta paga o sulla pensione .

Prestiti Inpdap: Prestito pluriennale per Forze Armate e dell’Ordine

Si tratta di prestiti concessi da banche e società finanziarie che hanno stipulato una convenzione con la Gestione Dipendenti Pubblici dell’INPS. Il prestito viene però garantito dall’INPS contro il rischio di morte, di cessazione dal servizio senza diritto a pensione e di riduzione dello stipendio del richiedente. La formula è quella del prestito con cessione del quinto dello stipendio, con trattenute direttamente in busta paga per il rimborso delle rate. Possono essere richiesti dai dipendenti delle forze dell’ordine e armate che siano ancora in servizio, che siano iscritti alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali e che abbiano versato almeno 4 anni di contributi, o 2 nel caso di invalidi, militari mutilati di guerra o decorati al valore militare.