Prestito ristrutturazione casa Unicredit: tipologie, caratteristiche, costi

Gli istituti creditizi si occupano da sempre di prestiti relativi agli immobili, non solo per il loro acquisto, ma anche per la ristrutturazione; a seguito della promulgazione del decreto legislativo 63 del 2013, confermato da tutte le Leggi di Stabilità, è previsto un contributo fiscale da parte dello Stato per gli interventi di ammodernamento ed efficientamento energetico dell’abitazione tramite la possibilità di detrarre fino ad un certo importo le spese di ristrutturazione casa. Tra le soluzioni bancarie migliori figura senz’altro il prestito per ristrutturazione casa UniCredit.

Prestito Personale Ristrutturazione

Il Prestito Personale Ristrutturazione di Unicredit offre da 5000 a 100000 euro, ha una durata dai 3 ai 10 anni; si può utilizzare sia sulla prima che sulla seconda casa; il Tan è del 6,5% per chi sottoscrive un’autocertificazione secondo cui il finanziamento verrà utilizzato per gli interventi meritevoli della detrazione d’imposta; si può addebitare ogni mese sul conto corrente o su carta prepagata ricaricabile Genius Card per i prestiti fino a 30000 euro, oppure si può optare per rate mensili posticipate o per una rata costante nel tempo a tasso fisso.

Mutuo Ristrutturazione Valore Italia

Il Mutuo Ristrutturazione Valore Italia di Unicredit per ristrutturare casa è disponibile in 4 versioni, ossia: Valore Italia Super, Valore Italia Top, Valore Italia Più, Valore Italia. Con Valore Italia si ha diritto al Tagliando per controllare l’andamento del mutuo; con Valore Italia Top e Valore Italia Super il tasso d’interesse è variabile ma sempre entro il 2% grazie alla copertura Cap, ma nella versione Super si può passare anche al tasso fisso con l’opzione Switch ed in quella Top si può modificare il piano di pagamento; con Valore Italia Più si possono modulare i pagamenti grazie alle opzioni Taglia Rata, Sposta Rata e Riduci Rata. Si può ottenere un prestito da 30000 in su per coprire fino all’80% delle spese ed i tempi di rimborso vanno dai 5 ai 20 anni prorogabili poi di ulteriori 5 anni.

CreditExpress Risparmio Energetico

Con CreditExpresse Risparmio Energetico si può pensare agli interventi di ristrutturazione volti alla riqualificazione energetica dell’immobile, come ad esempio l’installazione di pannelli termici ed impianti fotovoltaici; il capitale erogabile è al massimo di 75000 euro, il Tan è del 6,5% per chi sottoscrive un’autocertificazione secondo cui il finanziamento verrà utilizzato per gli interventi meritevoli della detrazione d’imposta basate sulle misure prorogate dalla Legge di Stabilità dell’anno in corso, il rimborso può avvenire tra i 36 ed i 120 mesi con le rate costanti.

Mutuo Energia e Ristrutturazione

Il Mutuo Energia e Ristrutturazione di Unicredit consente di ottenere un capitale variabile finalizzato alle spese di ristrutturazione ed alla riqualificazione energetica ed al recupero di un immobile vecchio, al fine di ridurne il fabbisogno (rifacimento infissi delle finestre); l’erogazione massima è di 150000 euro e parte dai 50000 euro, ovvero fino all’80% del costo totale degli interventi; per stipulare il finanziamento c’è bisogno di sottoscrivere un’ipoteca su di un immobile al 150%; il piano di ammortamento va dai 5 ai 20 anni, il tasso d’interesse è variabile per mantenere la rata mensile costante, conteggiato su Euribor 3 mesi oppure sul tasso di rifinanziamento principale BCE qualora gli interventi siano destinati alla prima casa.