Carta di credito e pedaggio autostradale: come pagare con la carta di credito al casello

La carta di credito è un mezzo molto comodo per pagare il pedaggio autostradale. Soprattutto nei caselli principali delle più grandi città si formano facilmente code per il pagamento del pedaggio e quindi il pensiero principale di tutti è fare il più in fretta possibile per districarsi dal traffico.
Vediamo insieme come si deve fare per utilizzare come metodo di pagamento la carta di credito e quali sono le principali regole, così da avere velocità e tranquillità davanti al casello autostradale.

Come pagare il pedaggio con la carta di credito

I principali circuiti sono abilitati per il pagamento del pedaggio, ed altra nota positiva è che non viene richiesto nessun tipo di commissione dalla banca, quindi nessuna spesa in più per questo tipo di comodità.
E’ possibile pagare il pedaggio sia nei caselli self service che in quelli con operatore. Appena intrapreso il viaggio entrando nella strada devi prendere il biglietto che viene erogato, e tenerlo fino all’uscita.
Arrivato al casello se è self service devi introdurre dove richiesto il biglietto per il calcolo del costo, e quando viene richiesto dalla voce guida inserire la carta di credito, a quel punto non devi far altro che estrarla e ripartire.
Se invece ti sei recato in un casello con operatore devi per prima cosa dare il biglietto e subito dopo la carta, che il casellante provvede a strisciare nel loro pos e te la restituisce in breve tempo, ecco che a quel punto puoi ripartire e in pochi secondi hai il risolto problema del pagamento del pedaggio.

Se pago con carta di credito posso richiedere la fattura?

Certo che sì, non è un problema il pagamento, se ti occorre una fattura per il pedaggio puoi richiederla in ogni tipo di casello. Se sei passato dalla porta automatica puoi benissimo avere la fattura premendo il tasto dedicato, dopo pochissimi secondi uscirà la stampa e sarai pronto a ripartire con il tuo documento che può servirti sia per dichiarazioni dei redditi o se sei un rappresentante o dipendente in trasferta per ottenere dall’azienda il giusto rimborso.
Se invece sei andato da una porta con operatore devi ricordarti di chiedere la fattura mentre effettui il pagamento.
Per evitare di innervosire chi è dietro in fila, soprattutto se la coda è lunga, non chiedere all’ultimo minuto la fattura ma appena consegni il biglietto così mentre il casellante aspetta lo scontrino di esito positivo della carta di credito può accelerare l’operazione di richiesta di fattura.
Alcuni dispositivi, quando viene alzata dall’operatore la sbarra cancellano dal display dello stesso l’operazione di pagamento del tuo pedaggio, quindi anche per questo richiedi la fattura in tempo per non rischiare di non poterlo più fare.

Dubbi ed incertezze del pagamento del pedaggio con carta di credito

Molte persone evitano questo tipo di pagamento per paura di incappare in qualche fregatura. Non si sono ancora sentite truffe di clonazioni di carte di credito che vengono copiate in caselli autostradali.
Se però quando ricevi l’estratto conto ci sono cifre che non ti sembrano coincidere esiste un centro assistenza dedicato. Devi solamente capire quale società gestisce il tratto autostradale, e questo è presto fatto grazie al web, a quel punto con in mano la vostra fattura e l’estratto conto della carta di credito puoi chiedere le dovute spiegazioni.
Non essendoci commissioni sui pedaggi è sicuro che il metodo di pagamento in oggetto è conveniente, basti pensare che il telepass, metodo molto veloce ha comunque delle spese annuali e un canone da pagare. Mentre la carta di credito si ammortizza con altri utilizzi perché si possono acquistare molte altre cose quindi non sei vincolato al solo pagamento dei pedaggi.
In riassunto è un metodo sicuro e veloce per evitare code e per non portarsi del denaro contante per questo tipo di spesa.