Da quando Poste Italiane è divenuto un intermediario creditizio in grado di competere con gli altri operatori finanziari ed istituti di credito, numerosi sono i prodotti interessati sottoscrivibili, dedicati ad ogni fascia di età e per ogni tipologia di esigenza finanziari. Per i bambini ed i ragazzini dai dodi ai diciotto anni, Poste Italiane ha creato un prodotto interessante: una carta di pagamento, la Carta IO, uno strumento di moneta elettronica volta a responsabilizzare i soggetti minori ad una gestione oculata ed assolutamente consapevole delle proprie liquidità, in modo tale da educarli finanziariamente a tutelare il risparmio. Vediamo in questa guida tutte le caratteristiche, le condizioni economiche ascrivibili all’utilizzo di Carta Io e quali sono i libretti postali da “agganciare” alla stessa.
Poste Italiane: Carta IO
La Carta IO è resa disponibile da Poste Italiane, a richiesta, per i titolari del Libretto dedicato ai soggetti minori, di età compresa tra i 12 e i 18 anni; con CartaIO i titolari dei Libretti di Risparmio “io conosco” e “io capisco” possono effettuare versamenti e prelievi presso tutti gli Uffici Postali e negli sportelli automatici (ATM) del circuito Postamat. Come si può evincere e comprendere dalla brochure del prodotto distribuito da Poste Italiane, Carta IO è la carta elettronica associata ai libretti postali IO Conosco ed IO Capisco: è davvero innovativa e facile da usare, consente ai soggetti minorenni di poter effettuare versamenti e prelievi presso tutti gli Uffici Postali e gli sportelli ATM di Poste Italiane.
Con la Carta IO si possono effettuare massimo 40 operazioni consecutive senza l’annotazione sul libretto, ma raggiunto tale limite, l’operatività della carta è sospesa ed è necessario recarsi presso gli sportelli per l’annotazione sul libretto postale.
Come tutti i prodotti “agganciati” ai Libretti Postali Dedicati ai Minori approntati da Poste Italiane, anche Carta IO è una carta e servizio di moneta elettronica completamente gratuita, non prevede oneri economici e commissioni. Dal punto di vista funzionale, l’operatività di questa carta è differente a seconda delle fasce d’età dell’intestatario e del soggetto utilizzatore e del tipo di libretto postale sottoscritto (libretti IO Conosco ed IO Capisco).Vediamo le condizioni tipicizzanti della Carta IO:
- con i libretti postali Io Conosco ed IO Capisco, la Carta IO non ha canone annuale e quindi non ha costi economici;
- le operazioni di prelievo e di versamento sono gratuite presso ogni Ufficio Postale dislocato sul territorio;
- i prelievi dagli ATM Bancomat del circuito Postamat sono gratuiti;
- il limite massimo di versamento o di prelievo mensile è di 200 euro per il Libretto IO Conosco e 400 euro per il Libretto IO Capisco
- il limite di prelievo massimo quotidiano è di importo 25 euro con il Libretto IO Conosco e di 40 euro con il Libretto IO Capisco.
Senza dubbio Carta IO rappresenta un’interessante strumento di risparmio e di educazione finanziaria per i soggetti minorenni, che imparano ad utilizzare le carte prepagate, a gestire il risparmio e ad ottenere rendimenti.
Poste Italiane: i libretti postali “agganciabili” alla Carta IO
Come abbiamo avuto modo di anticipare, ecco i libretti postali approntati da Poste Italiane da “agganciare” alla Carta IO:
- Libretto Postale Io Conosco, dedicato ai ragazzi con un’età compresa tra i dodici e i quattordici anni, finalizzato ad insegnare come versare e prelevare da ATM, può essere aperto da entrambi i genitori oppure da un solo genitore appositamente delegato e deve essere intestato esclusivamente al minore. L’apertura del Libretto Dedicato ai Minori può essere richiesto presso qualsiasi ufficio postale con un documento d’identità valido, codice fiscale del/dei genitori e di quello del minore. Chiunque, purché maggiorenne, può effettuare i versamenti: deve solo presentare il Libretto all’Ufficio Postale al momento del versamento. Il minore può effettuare versamenti e prelievi, utilizzando il libretto direttamente all’Ufficio Postale; quando l’intestatario compie i 14 anni il libretto passa automaticamente alla tipologia “Io capisco“.
- Libretto Postale Io Capisco può essere aperto da entrambi i genitori oppure da un solo genitore appositamente delegato e deve essere intestato esclusivamente al minore. L’apertura del Libretto Dedicato ai Minori può essere richiesto presso qualsiasi Ufficio Postale con un documento d’identità valido, codice fiscale del/dei genitori e di quello del minore. Chiunque, purché maggiorenne, può effettuare i versamenti: deve solo presentare il Libretto all’Ufficio Postale al momento del versamento. Il minore può effettuare versamenti e prelievi, utilizzando il libretto direttamente all’Ufficio Postale. Quando l’intestatario compie i 18 anni, il Libretto viene automaticamente convertito in Libretto Ordinario, previa sottoscrizione da parte del titolare maggiorenne delle relative condizioni contrattuali