I business angels: chi sono?

Business Angels o “Angeli degli Affari“, una sorta di “protettore degli affari“,  una persona fisica che vuole investire una parte del suo patrimonio disponibile in una attività d’impresa, al fine ultimo di sostenere una parte del finanziamento aziendale e di approntare e rendere disponibile la sua esperienza manageriale ed il suo network di conoscenze e competenze professionali consolidate nel tempo. Il business angel può essere considerato come un socio attivo della società o del progetto imprenditoriale che si vuole avviare. Il suo obiettivo è quello di accumulare un plusvalore ed ottenere un rendimento dall’investimento effettuato, aiutando l’impresa a svilupparsi in un breve periodo di tempo. Dobbiamo chiederci perchè sia nata la figura del Business Angel? Una delle maggiori sfide per le start up sta nell’avere accesso alle risorse finanziarie: in particolare, nelle loro fasi iniziali e dato che sono spesso considerate come un investimento ad alto rischio, con rendimenti (Return On Investment) che si concretizzano nel medio-lungo periodo, in un contesto finanziario come quello attuale, soggetto a mutamenti di scenario, le banche sono spesso riluttanti a fornire credito a questo segmento di clientela rischioso.

Il paradosso delle start up ed il ruolo dei Business Angels

Le imprese Start up, specie operanti del comparto delle tecnologie, devono fare fronte a quattro tipi di problemi quando cercano di raccogliere equity:

  1. riluttanza culturale nell’aprire il capitale aziendale a soggetti terzi,
  2. problemi di asimmetria informativa,
  3. problematiche concernenti l’adeguatezza del progetto di investimento,
  4. difficoltà nell’ adeguarsi ai requisiti legali / amministrativi dei portatori di capitale di rischio e di credito (shareholders).

Dinanzi a questo ordine di problematiche cui si trovano a fare fronte le imprese start up. specie quelle più innovative, un imprenditore con la business idea, come può finanziare il suo progetto imprenditoriale ambizioso? Ecco la necessità di reperire i Business Angels: forme di apporto di capitale di rischio (shareholders) a piccole imprese in fase di avviamento caratterizzate dall’assenza di un intermediario riconosciuto o di un mercato regolamentato. Spesso i Business Angels sono imprenditori, liberi professionisti e manager dotati di un patrimonio personale, in grado di offrire all’impresa in fase di start up oltre ai capitali (equity), competenze strategiche e gestionali, know-how e una diffusa rete di relazioni con il mondo economico finanziario. Espleta attività di screening ed evaluation ad un costo inferiore rispetto agli altri finanziatori come le banche, contrasta i fenomeni di moral hazard con la propria partecipazione diretta alla gestione aziendale. Infatti, questo professionista non apporta solo risorse finanziarie, ma offre un costante supporto strategico e manageriale, coadiuvando l’imprenditore nella definizione del piano strategico e di marketing, nelle attività di recruiting e nella consulenza delle attività a maggior valore aggiunto. La figura del “protettore degli Affari” coadiuva l’imprenditore nella definizione del modello di business e nelle attività operative correlate alle sue esperienze pregresse, contribuendo a creare valore.