L’assegno sociale 2017 è una prestazione economica pagata dall’INPS a tutti coloro che, avendo raggiunto i requisiti della pensione, non hanno versato i contributi previdenziali o per coloro che hanno proceduto al versamento dei contributi ai fini previdenziali ma, in maniera incompleta ed imparziale, per il raggiungimento della pensione minima. A prescindere da quanti contributi si sono versati nell’arco della vita lavorativa, l’importo dell’assegno sociale è soggetto alla rivalutazione annuale ISTAT sulle pensioni minime e assegni sociali. La perequazione automatica delle pensioni non spetta a tutti: sulla base delle disposizioni previste dalla nuova Legge di Stabilità, la rivalutazione delle pensioni sarà applicata in percentuale decrescente a seconda dell’importo erogato. Dall’anno 1966, la Pensione sociale è stata surrogata dall’ assegno sociale INPS, inteso come prestazione economica che spetta a prescindere dal versamento dei contributi obbligatori, qualora il cittadino-contribuente non abbia altri redditi o altre fonti di entrata propria che gli consentano di sopravvivere e gli assicurino una vita degna e decorosa. Vediamo in questa guida di comprendere meglio di che cosa si tratta, i requisiti necessari per richiederlo e la modalità di presentazione della domanda all’INPS.
INPS: l’Assegno Sociale 2017 è una prestazione economica a beneficio di certi bacini di utenza?
L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei cittadini-contribuenti che si trovano in certe condizioni economiche particolarmente disagiate con redditi non superiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Questo beneficio economico ha surrogato, a decorrere dal 1° gennaio 1996, la pensione sociale. Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale, per i cittadini non coniugati e, in base al reddito cumulato con quello del coniuge, per i cittadini coniugati. L’assegno sociale è concesso con carattere di provvisorietà e previa verifica del possesso dei requisiti reddituali e di effettiva residenza, non è reversibile ai familiari superstiti ed non può essere erogato a chi risiede all’estero. Il soggiorno all’estero del titolare, di durata superiore a 30 giorni, comporta la sospensione dell’assegno sociale e, decorso un anno dalla sospensione, la prestazione viene revocata. L’assegno sociale non è soggetto a trattenute Irpef.
INPS, Assegno sociale 2017: quali sono i requisiti per richiederlo?
Per quanto concerne i requisiti necessari per vedersi erogato l’assegno sociale, occorre la concomitanza del possesso dei requisiti anagrafici, di residenza e reddituali: l’assegno sociale 2017 spetta a tutti i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo. I requisiti necessari per vedersi erogato e concesso l’assegno sociale sono:
- Requisito anagrafico: l’assegno sociale è erogato a tutti coloro che hanno compiuto 65 anni e 7 mesi. A partire dal 1° gennaio 2018, l’assegno sociale sarà corrisposto a coloro che avranno compiuto 66 anni e 7 mesi,
- Requisito di residenza: hanno diritto all’assegno sociale per il 2017, tutti i residenti effettivamente ed abitualmente in Italia. Dal 1° gennaio 2009, per avere diritto all’assegno sociale, come altro requisito aggiuntivo, occorre aver soggiornato legalmente ed in via continuativa in Italia per almeno 10 anni,
- Requisito reddituale: l’assegno sociale erogato sotto forma di prestazione assistenzialistica spetta a tutti i cittadini sprovvisti di reddito, ovvero a coloro che possiedono redditi di importo inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
Per vedersi erogato l’assegno sociale, il limite reddituale è pari a 5.824 euro l’anno, ovvero, a 11.649,82 ero se il soggetto è coniugato; la misura massima dell’assegno è pari a 448,07 euro per 13 mensilità. Hanno diritto all’assegno in misura intera:
- i soggetti non coniugati che non possiedono alcun reddito;
- i soggetti coniugati che abbiano un reddito familiare inferiore all’ammontare annuo dell’assegno.
Hanno diritto all’assegno in misura ridotta:
- i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all’importo annuo dell’assegno;
- i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l’ammontare annuo dell’assegno e il doppio dell’importo annuo dell’assegno.
INPS, Assegno sociale 2017: come inoltrare la domanda?
La domanda per vedersi erogato l’assegno sociale per l’anno 2017 può essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- direttamente dal sito www.inps.it, se in possesso del codice PIN dispositivo rilasciato dall’Istituto, seguendo il percorso: Servizi online>>Servizi per il cittadino>> Domanda di Prestazione Pensionistica (Pensione, Ricostituzione, Ratei) e Certificazione (salvaguardia, diritto a pensione);
- telefono – chiamando il contact center integrato al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico;
- patronati e intermediari dell’Istituto – usufruendo dei servizi telematici offerti dagli stessi.