INPS: il simulatore della pensione arriva online

INPS: questo 2016 ha portato alcune grosse novità nel merito contributivo. Da quest’anno l’INPS ha infatti ideato un simulatore online, in grado di stimare gli estremi pensionistici del lavoratore; colui che lavora potrà, inserendo i propri dati e l’importo medio percepito, conoscere la data del proprio pensionamento e l’importo della propria indennità.
Questo servizio di fatto sostituisce la busta arancione, permettendo a tutti i lavoratori di stimare i dettagli della futura pensione. Nell’arco di pochi mesi il servizio di simulazione online ha già ottenuto un forte riscontro, totalizzando un milione di accessi circa.
Vediamo dunque nel dettaglio come funziona questo strumento e quali sono le caratteristiche del servizio che l’INPS ha battezzato “La mia pensione“.

Simulatore INPS per la pensione: ecco come funziona

L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) ha ideato un nuovo servizio telematico, in grado di simulare il calcolo della pensione, scoprendo con anticipo quanto si percepirà al termine della propria attività lavorativa. Il funzionamento del simulatore online è basato sull’accumulo contributivo versato nelle casse INPS. Parallelamente il sistema incrocia i dati del lavoratore con i parametri macroeconomici che incidono sull’età pensionabile.
Questa stima è formulata incrociando tre fattori: l’iter lavorativo, l’età del soggetto e la retribuzione media percepita.

Il simulatore online non solo offre al lavoratore un prospetto dettagliato del suo futuro pensionistico, ma gli consente di mettere in atto importanti scelte in merito alla propria posizione previdenziale. Sulla scorta di tali calcoli egli potrà ad esempio aprire un ulteriore fondo previdenziale, o mobilitarsi per la ricongiunzione dei propri contributi.
Attraverso questo strumento l’utente potrà dunque effettuare differenti scelte e confrontare diversi scenari in grado di incidere sulla sua indennità futura.

Nel dettaglio: come eseguire il calcolo pensionistico

Per accedere alla stima online della propria pensione basta recarsi sul sito ufficiale dell’INPS e seguire il percorso Home/Servizi/La Mia Pensione. Va sottolineato che, ad oggi, non tutti i lavoratori possono accedere alla propria simulazione pensionistica. Per ora il servizio di calcolo online è accessibile solo al lavoratore con contribuzione versata presso:

  • Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti,
  • Gestioni Speciali dei Lavoratori Autonomi,
  • Gestione separata.

Con la fine dell’anno corrente questo servizio verrà ampliato a tutte le categorie dei lavoratori e reso disponibile anche a dipendenti pubblici e lavoratori con contribuzione versata presso altri Fondi e Gestioni afferenti l’INPS.

Come accedere al servizio online tramite PIN ordinario?

Per accedere al “servizio pensione on line” è necessario essere in possesso del codice PIN ordinario. Tale codice segreto può essere richiesto in due modalità:

  • online (attraverso l’apposita procedura di richiesta);
  • tramite il Contact Center INPS, telefonando al numero verde 803 164 (gratuito).

Accedendo al servizio per il calcolo della propria pensione, l’utente potrà dunque:

  • verificare l’importo dei contributi versati dai propri datori di lavoro;
  • riportare all’INPS eventuali periodi contributivi mancanti nella stima. E’ infatti attivo un apposito servizio di segnalazione contributiva;
  • calcolare l’importo della propria pensione, a prescindere dall’andamento dell’inflazione;
  • ottenere una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio;
  • infine il lavoratore potrà scoprire quando maturerà il diritto alla pensione di vecchiaia o alla pensione anticipata.