Visite fiscali: le nuove regole 2016 per i dipendenti pubblici

Grazie al Jobs Act sono state introdotte importanti novità legislative: i cambiamenti sono tanti e coinvolgono non solo i dipendenti pubblici ma anche i privati. Già lo scorso anno sono state introdotte nuove disposizioni legislative concernenti gli orari delle visite fiscali per i dipendenti del pubblico impiego e per quelli delle imprese private e, pure per tutti coloro che si assentano dall’orario di lavoro per problemi di salute e di malattia. Ci sono delle differenze ed è necessario porre chiarezza in merito; ecco che l’INPS con la sua comunicazione contenuta nella circolare pubblicata sul sito istituzionale ha divulgato le modifiche legislative ex novo e gli orari di visita del Medico fiscale. Ecco in questa guida le nuove disposizioni legali concernenti le visite fiscali per l’anno 2016 cui i dipendenti pubblici e privati devo osservare in caso di assenza dal lavoro per malattia: è rilevante essere a conoscenza degli orari aggiornati in cui possono avvenire le visite fiscali inde evitare di incorrere in pesanti sanzioni come sancito dalle disposizione normative. I lavoratori nel caso in cui al momento della visita fiscale non si trovassero nel domicilio indicato nella documentazione, vanno inevitabilmente incontro all’irrogazione di sanzioni piuttosto gravanti.

Regole 2016: visite fiscali per i dipendenti del pubblico impiego

Per pubblico impiego dobbiamo intenderci e riferirci a tutte le categorie di dipendenti che sono assunti in amministrazioni statali e locali oltre tutti gli enti pubblici: i dipendenti statali, il corpo docenti universitari e delle scuole medie superiori ed inferiori, oltre le mastre delle scuole elementari e degli asili nido, i lavoratori della Pubblica Amministrazione, i lavoratori degli Enti locali, i Vigili del fuoco, la Polizia di Stato, le Asl, i militari e in generale le forze armate. Chiarita la destinazione dell’applicabilità della destinazione normativa è necessario per gli conoscere gli orari in cui possono ricevere una visita fiscale, inoltre devono rendersi reperibili 24 ore su 24 ed evitare i casi di assenteismo dal posto di lavoro (si vedano i numerosi casi quali i dipendenti del Comune di Sanremo). Le fasce orarie in cui espletare la visita medica sono:

  • dalle ore 9.00 alle ore 13.00,
  • dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

In queste fasce, gli stessi dipendenti sono tenuti a rendersi disponibili presso il proprio domicilio indicato sulla documentazione trasmessa per attendere la visita del Medico incaricato dall’INPS. Il vincolo di reperibilità decade nel caso in cui siano affetti da patologie di grave entità, patologie documentate e ben identificate, infortuni sul posto di lavoro, gestazione a rischio e minaccia di aborto. In dettaglio all’articolo 10 del Decreto Legge 15 settembre 2000 si può leggere la lista delle patologie che comportano esclusione dalle visite fiscali; sono esenti dalla visita fiscale i lavoratori che devono sottoporsi a ricovero, anche in day hospital.

Normativita 2016: il medico incaricato alla visita fiscale

Il medico fiscale ha il dovere di controllare le condizioni fisiche del paziente e di analizzare la patologia attestata sul documento di malattia; in caso di necessità, lo stesso potrà protrarre la diagnosi di 48 ore, variarla o sottoporre il pubblico dipendente a fare visite specialistiche.

Il medico dovrà provvedere all’invio dell’attestato medico all’istituto di previdenza entro le 24 ore dal giorno seguente l’inizio della patologia, il pubblico dipendente deve provvedere alla trasmissione della copia del certificato medico all’amministrazione pubblica presso la quale lavora entro 48 ore dall’inizio della patologia.