Che serva per acquistare una casa o, magari, per avviare un’attvità, un mutuo è, senza alcun dubbio, un passaggio molto importante in merito al quale riflettere in maniera approfondita. I vari istituti bancari, infatti, offrono moltissime alternative a tutti coloro che hanno necessità di un mutuo. Per tale ragione, oltre a confrontare le varie opzioni, è davvero fondamentale conoscere con precisione le dinamiche che stanno alla base dell’erogazione di un mutuo. Quali sono le fasi necessarie per richiedere un mutuo? Quanto tempo deve passare prima dell’effettiva erogazione? Quali sono i requisiti necessari per l’approvazione del mutuo da parte dell’istituto bancario al quale è stata inoltrata la richiesta. Di seguito, cercheremo di rispondere a questo e molti altri quesiti in merito ai mutui.
Mutui: fasi e tempi di approvazione
La prima e più importante cosa da tenere a mente riguarda il fatto che l’erogazione di un mutuo non è affatto immediata. Per questo motivo, prima di sottoscrivere un contratto di vendita è fondamentale attendere l’approvazione del mutuo. In caso contrario, si correrebbe il rischio di trovarsi alle prese con un acquisto senza alcun tipo di copertura finanziaria. In linea di massima, le fasi che portano all’approvazione di un mutuo sono cinque e sono le medesime per tutti gli istituti di credito. Solo nell’eventualità in cui si palesino situazioni particolari, i tempi possono allungarsi e possono subentrare altri adempimenti da assolvere. Ma come fare per inoltrare una richiesta per un mutuo? Il primo step riguarda la presentazione di tutta la documentazione da parte del richiedente. Grazie ad essa, l’istituto bancario ha la possibilità di valutare la situazione del richiedente in modo tale da capire se il mutuo può essere o meno erogato. In buona sostanza, ciò che viene valutato dalla banca è il rischio sia presente che futuro. L’interesse dell’isitituto di credito che dovrà erogare il mutuo è di riuscire a recuperare la somma prestata con gli interessi. Il controllo della situazione patrimoniale e lavorativa del richiedente, pertanto, è uno passaggio obbligato. Oltre ai documenti di identità, il richiedente deve dare prova di avere uno stipendio, una pensione o, comunque, un’entrata fissa. Nel caso in cui, poi, il mutuo venga richiesto per acquistare un immobile, è necessario anche produrre tutta la documentazione relativa. Dopo aver prodotto tutta la documentazione, al richiedente non resta altro da fare che attendere la valutazione della banca. Proprio l’isitituto di credito, infatti, deve analizzare con particolare scrupolosità la situazione prima di dare parere positivo o negativo in merito alla richiesta. in realtà, quella che viene fornita dalla banca in prima istanza non è una approvazione a tutti gli effetti ma, piuttosto, una sorta di pre-approvazione che consente alla pratica di passare alla fase istruttoria.
Erogazione del mutuo
Dopo aver messo a punto tutte le fasi relative all’accertamento della situazione del richiedente, la banca avrà la possibilità di erogare il mutuo. A questo punto, dopo aver dato notizia dell’approvazione al richiedente sarà necessario rivolgersi ad un notaio per dare seguito alle ultime formalità. Per rendere la stipula del contratto rapida è possibile optare per il cosiddetto contratto unico con il quale il richiedente può avere accesso alla somma richiesta immediatamente dopo la sottoscrizione. E per quanto riguarda i tempi? Dal momento della presentazione della documentazione alla banca alla pre-accettazione dovrebbero intercorrere circa 20 giorni. Ovviamente, tale termine può variare da banca a banca e, soprattutto, da situazione a situazione. In ogni caso, è opportuno tenere conto di questo margine di tempo. Dal momento dell’accettazione al momento dell’erogazione, poi, possono passare circa 30 giorni. In ogni caso, per conoscere con precisione i tempi tecnici di un determinato istituto di credito, è sufficiente rivolgersi al servizio clienti dello stesso per non doversi trovare a gestire spiacevoli ritardi.
Mutui: tassi di interesse e comparazioni
Come detto in precedenza, in linea generale le fasi per la richiesta e l’approvazione di un mutuo sono gli stessi in tutti gli istituti di credito. A variare, invece, possono essere i tassi di interesse o, addirittura, le formule. Per tale ragione, a tutti coloro che intendono sottoscrivere un mutuo si consiglia di consultare più di un istituto di credito e di valutare con particolare attenzione le varie condizioni contrattuali in modo tale da scegliere l’alternativa più adatta alle specifiche esigenze del richiedente. Il mutuo è un passo molto importante e, quindi, è importante sceglierlo con attenzione, senza farsi sfuggire nulla e, soprattutto, senza alcuna fretta. I tempi tecnici per l’erogazione del denaro non sono affatto lunghi e, pertanto, concedersi lo spazio di una riflessione approfondita prima di inoltrare la richiesta è a dir poco fondamentale.