La guida di Credem per la scelta del mutuo: primi passi e documenti richiesti

Contrarre un mutuo ipotecario, si sa, è una scelta importante, degna di essere oggetto di attenta valutazione di riflessione perchè, per realizzare il sogno di acquistare la casa, è necessario optare per il mutuo più conveniente e confacente alle reali necessità economiche. Il difficile scenario macroeconomico e la diffusa reticenza degli istituti di credito ad approvare le pratiche di mutuo hanno portato a trovare degli escamotage utili per vedersi erogato il mutuo. Quindi, sebbene permanga difficoltà generale nel vedersi concesso il mutuo ipotecario, non è del tutto impossibile, basta solo ingegnarsi e sfruttare al massimo tutte le possibilità che la prassi commerciale ci mette a disposizione. Vediamo come procedere secondo la guida di Credem (Credito Emiliano) per ottenere con successo un mutuo ed evitare che la richiesta venga rigettata.

Credem: il tuo mutuo una scelta importante

Ecco le guidelines che Credem, Credito Emiliano ci detta per procedere, passo dopo passo, verso la scelta del mutuo migliore ed adatto alle nostre esigenze.

  1. Analisi delle esigenze economiche: il primo passo è un check up del bilancio familiare, si tratta di valutare il proprio fabbisogno economico, a seconda delle disponibilità liquide e della capacità di produrre reddito costante nel tempo. Per affrontare con serenità l’impegno del mutuo è importante fare un bilancio familiare per capire, confrontando entrate e uscite, l’importo che si può destinare al mutuo, ecco una utile tabella che consente di comparare le entrate e le uscite.
  2. Scelta del mutuo che fa per voi: in Credem si trovano oltre 40 tipi di mutui ,ciascuno con una vasta gamma di soluzioni personalizzate, con peculiarità differenti a seconda delle esigenze.
    DURATADa 5 a 30 anni.
    PERIODICITÀ RATAMensile, trimestrale o semestrale.
    FINALITÀMutui ipotecari per acquisto, costruzione, ristrutturazione, sostituzione, surroga
    NOTAIOA scelta del cliente. In caso di surroga, il costo del notaio è a carico della banca
    PIANO DI AMMORTAMENTOConsultabile in qualsiasi momento, direttamente dal proprio computer per chi attiva il servizio di Internet Banking.
    DICHIARAZIONE INTERESSI PASSIVIInvio automatico della dichiarazione degli interessi passivi da utilizzare per la detrazione fiscale
  3. Scelta della polizza assicurativa in abbinamento ed a copertura del mutuo contratto: assicurazioni personalizzate per tutelare il mutuo appena stipulato ma anche per proteggere l’immobile acquistato e le persone che vi abitano. Le opzioni possono essere: Protezione Casa, un’assicurazione che copre i danni al fabbricato, al suo contenuto, nonchè i danni provocati a terzi anche al di fuori della casa assicurata e Protezione Mutuo, pacchetto assicurativo pensato per proteggervi in base ai bisogni ed alla professione svolta: pacchetto vita (decesso) valido per tutti gli assicurati; pacchetto riservato ai dipendenti privati (invalidità permanente grave, perdita d’impiego, ricovero); pacchetto riservato ai dipendenti pubblici o non lavoratori (invalidità permanente grave, ricovero); pacchetto riservato ai lavoratori autonomi (invalidità permanente grave, inabilità temporanea totale).

Credem: i documenti necessari per stipulare un mutuo

Presentare i documenti da raccogliere e consegnare al gestore di filiale per iniziare subito l’istruttoria del mutuo o per ottenere una quotazione: i documenti personali, i documenti attestanti il reddito devono essere raccolti per tutti i richiedenti e i garanti/cointestatari. Ecco la lista:

  • documenti personali:
Documento di identità in corso di validità;
Codice Fiscale;
Certificato di residenza;
Stato di famiglia (datato non oltre 30 giorni);
Estratto dall’atto di matrimonio con regime patrimoniale (in caso di separazione/divorzio anche sentenza/omologa dell’atto);
Se di cittadinanza non italiana: permesso o carta di soggiorno in corso di validità;
Per non clienti: estratto del conto corrente degli ultimi tre mesi;
Fotocopie assegni/bonifici utilizzati per l’acconto /saldo dell’operazione.
  • documenti attestanti la situazione reddituale:
PER LAVORATORI DIPENDENTI A TEMPO INDETERMINATO O PENSIONATI
Ultime 3 buste paga consecutive o cedolino pensione anno in corso;
Ultimo mod 2011/CUD o 730/UNICO;
PER LAVORATORI AUTONOMI/LIBERI PROFESSIONISTI/SOCI
Ultime due dichiarazioni dei redditi personali (Modello Unico) con ricevuta versamento imposte e comunicazione ricevimento da parte Agenzia delle Entrate e ultime due dichiarazioni delle società di persone;
Bilanci della Ditta Individuale o società di persone (se obbligate a redigerlo);
Ultima dichiarazione IVA completa di ricevuta di versamento;
Certificato iscrizione C.C.I.A.A. (visura camerale) solo per lavoratori autonomi e liberi professionisti;
  • documenti tecnici per erogare il mutuo:
ACQUISTO IMMOBILE
Preliminare di compravendita o rogito;
Atto di provenienza (precedente atto di compravendita delll’immobile portato a garanzia);
Planimetria – Scheda catastale NCEU con pertinenza (box, cantine);
Domanda di condono edilizio con ricevuta oblazione (se presente);
Convenzione sottostante immobile soggetto a edilizia convenzionata o zona PEEP (se presente);
COSTRUZIONE IMMOBILE
Atto di acquisto del terreno (rogito);
Concessione edilizia nuova costruzione e/o Dichiarazione inizio attività (DIA);
Progetto costruzione approvata dal Comune;
Preventivo costi di costruzione (computo metrico);
Convenzione sottostante immobile soggetto a edilizia convenzionata o zona PEEP (se presente).
RISTRUTTURAZIONE IMMOBILE
preliminare di compravendita o rogito;
Atto di provenienza (precedente atto di compravendita delll’immobile portato a garanzia);
Planimetria – Scheda catastale NCEU con pertinenza (box, cantine);
Domanda di condono edilizio con ricevuta oblazione (se presente);
Concessione edilizia nuova costruzione e/o Dichiarazione inizio attività (DIA);
Progetto costruzione approvata dal Comune;
Preventivo costi di costruzione (computo metrico);
Convenzione sottostante immobile soggetto a edilizia convenzionata o zona PEEP (se presente